
PISTOIA. Prima dell’inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo presidio ospedaliero, il Comune di Pistoia aveva individuato quale area per lo svolgimento di spettacoli viaggianti il terreno all’ex-campo di volo, nel quale trovavano accoglienza tanto il luna park estivo, quanto gli eventuali spettacoli viaggianti che occasionalmente raggiungono la città.
L’apertura del cantiere dell’ospedale San Jacopo ha reso poi impraticabile tale area; conseguentemente, con la deliberazione del 23 giugno 2008, la giunta comunale di allora stabilì «di approvare lo spostamento del luna park in via temporanea e per soli tre anni dall’area del campo di volo … in zona Sant’Agostino e precisamente nell’area compresa tra via Fermi, via Aporti e via Gabelli di circa 9.000 metri quadri».
Con la medesima deliberazione, la giunta comunale stabilì anche che nel regolamento urbanistico, all’epoca in fase di predisposizione, sarebbe stata individuata un’area definitiva da attrezzare a cura dell’amministrazione comunale. Con le deliberazioni del 23 giugno 2011 e del 12 aprile 2012 la giunta, vista la mancata realizzazione di un’area attrezzata che potesse accogliere in via definitiva gli spettacoli viaggianti, confermava e prorogava l’area di Sant’Agostino, individuata nel 2008, anche per gli anni 2011 e 2012. Dopo anche un confronto con i residenti della zona, con le deliberazioni del 26 aprile e del 19 dicembre 2013, la giunta ha poi confermato la destinazione di Sant’Agostino anche per il 2013 e il 2014.
Con la deliberazione del 16 febbraio 2015 fu poi ribadita la volontà di individuare una nuova area destinata stabilmente agli spettacoli viaggianti localizzandola nell’area ex Pallavicini. A tale ipotesi infatti l’amministrazione sta tuttora lavorando, come soluzione definitiva e stabile.

Il 30 dicembre 2015, verificato che l’area ex Pallavicini presentava ancora – rispetto alla possibilità di svolgere già nel 2016 in quel contesto il luna park per i venticinque giorni del periodo estivo – diverse criticità (emerse a seguito di più sopralluoghi svolti dai servizi tecnici), che richiedono lo svolgimento di lavori onerosi e l’adozione di conseguenti atti amministrativi per la sua sistemazione, è stato necessario ipotizzare un’altra area di grandi dimensioni, di proprietà comunale, conforme dal punto di vista urbanistico per la sua destinazione d’uso, prossima a viabilità di largo scorrimento, potenzialmente in grado di non impattare negativamente con la presenza di altre attività e residenze.
A tutti questi requisiti corrisponde l’area di Montesecco: area di sette ettari – e dunque abbastanza ampia per individuare una dislocazione lontano dalle abitazioni e non impattante con altre funzioni –, dal terreno analogo a quello del campo di volo, servita da una viabilità di largo scorrimento, urbanisticamente conforme, di proprietà comunale.
Con la delibera di dicembre 2015 che individua Montesecco come possibile area per accogliere il luna park nel 2016, la giunta non solo subordina ogni eventuale decisione conclusiva ad un preventivo parere favorevole degli Istituti Raggruppati e ad un preventivo confronto con i residenti della zona, ma dà soprattutto mandato agli uffici dei lavori pubblici comunali di verificare puntualmente e mettere in atto tutti gli accorgimenti tecnici necessari per l’accoglienza degli spettacoli viaggianti in quella località.
In questo momento, dunque, siamo nella fase in cui gli uffici incaricati stanno concludendo le verifiche tecniche chieste con la delibera di giunta e necessarie ad individuare con certezza le modalità, i tempi e i costi che potrebbe avere tale intervento.
Terminate queste valutazioni tecniche, che stanno per concludersi, e che terranno ovviamente di conto di tutte le caratteristiche della zona ed anche di tutte le attività che insistono nell’area (compreso dunque anche il progetto Ettaro sviluppato dall’associazione Arcobaleno), sarà possibile conclusivamente o confermare per quest’anno lo svolgimento in quell’area del luna park estivo, oppure – in caso contrario – tornare a prevedere lo svolgimento del luna park nella zona di Sant’Agostino, che essendo già stata utilizzata non necessita di alcuna verifica o atto tecnico preliminare.
Rimane ferma la prospettiva di allestire in forma stabile, quale sede definitiva per gli spettacoli viaggianti, l’area ex Pallavicini.
È chiaro che, qualora anche per questo 2016 i venti giorni estivi del luna park si svolgessero a Sant’Agostino, sarà comunque necessario attivare rilevanti misure compensative, da individuare insieme ai residenti della zona, per attenuarne i disagi.
Comune di Pistoia