
PISTOIA. Marzo è il mese tradizionalmente dedicato alle donne e “Marzo è donna” è, appunto, il titolo che riunisce le varie manifestazioni culturali che si terranno a Pistoia nell’arco di tutto il mese.
Ecco quelle per la sola giornata dell’8 marzo.
Mercoledì 8 marzo alle 11 nella sala Consiliare del palazzo comunale (piazza del Duomo) si terrà un forum su ”Il ruolo della donna nella società” con i partecipanti al progetto transnazionale Erasmus Plus K2. Si tratta di un progetto Erasmus che vede coinvolti studenti italiani, francesi, greci, polacchi.
Saranno presenti le assessore del Comune di Pistoia Daniela Belliti e Elena Becheri
L’incontro vede la collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di San Marcello pistoiese.
Per informazioni rivolgersi al numero 0573-371269.
Nell’ambito del progetto per anziani ”Socialmente”, mercoledì 8 marzo allo Spazio Incontri L’Angolo (via Gentile, 11 – zona Fornaci – tel. 0573 450826) dalle 15:30 si terrà l’incontro “Vite al femminile”, Ricordi di Donne che si sono distinte nel tempo per meriti professionali, politici, artistici e non solo.
Letture e proiezioni di immagini a cura di Giuseppe Golisano e Silvia Pizzi.
Alle 17:30 buffet offerto dalla sezione Soci Coop di Pistoia.
L’incontro è frutto della collaborazione fra Auser Volontariato Territoriale Pt – Anteas Pistoia – V.A. Misericordia Pistoia, coordinamento donne Cgil-Spi/Cgil, Fnp/Cisl Uilp/Uil.
Sempre mercoledì 8 marzo, alle 17:30 presso l’Ufficio Cultura del Comune di Pistoia (via S. Andrea, 16) si terrà un evento culturale sul tema “In materia dei diritti della donna e parità: tappe di una lentissima evoluzione e di una sfida culturale”, a cura del comitato provinciale del club per l’Unesco di Pistoia in collaborazione con il Comune di Pistoia e l’Ordine degli avvocati della Provincia di Pistoia.
Saranno presenti l’assessore alla cultura del Comune di Pistoia Elena Becheri, Giuseppe Tindaro Toscano, consigliere della Federazione Nazionale Italiana Club per l’Unesco, Odile Bonnefoi, presidente del Club per l’Unesco di Siena, Monica Bonechi, coordinatrice del comitato provinciale del Club per l’Unesco di Pistoia.
Interverrà Caterina Schiariti, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia, sul tema “Conciliazione del lavoro/vita privata/possibilità di carriera”.
Seguiranno letture tratte dal libro «Ferite a morte» di Serena Dandini a cura di Silvia Landi, Alessandro Tasselli, Annalisa Vannucchi.
L’appuntamento fa parte di una serie di iniziative volte a sensibilizzare e porre all’attenzione l’acquisizione di valori e competenze necessarie al pieno sviluppo della personalità umana con particolare riguardo verso le donne come soggetti più socialmente vulnerabili.
L’educazione ai diritti umani come obiettivo fatto proprio dell’Unesco indica l’impegno a garantire l’uguaglianza nel godimento dei diritti, economici, culturali e sociali offrendo un contributo essenziale all’affermazione del principio di non discriminazione nei confronti delle donne. Nel tempo si è affermata anche la consapevolezza che, sotto il profilo del raggiungimento di una eguaglianza reale, sia maturata la necessità di mettere a punto degli strumenti legislativi per contrastare e rilevare la situazione di svantaggio che le donne subiscono in molti settori della vita sociale e le violazioni di cui esse sono ancora oggi vittime.
Alla biblioteca San Giorgio, nell’auditorium Terzani, alle 16 si terrà una tavola rotonda dal titolo “Dalla parte delle bambine e dei bambini. Leggere e pensare liberi da stereotipi”, evento conclusivo del percorso di formazione per insegnanti e genitori “A scuola di parità” finanziato dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Pistoia.
Dalle 17 alle 18:30 conferenza-spettacolo “Rosaceleste” di e con Irene Biemmi e l’attrice Daniela Morozzi.
Saranno presenti Elena Becheri, assessore alla cultura del Comune di Pistoia, Rinaldo Vanni, presidente della Provincia di Pistoia. Coordina Mauela Trinci, psicologa e psicoterapeuta infantile. Intervengono Anselmo Roveda, scrittore e studioso di letteratura per l’infanzia, Cristina Petit, autrice, illustratrice, insegnante.
[daniele – comune pistoia]