PISTOIA. OLTRE DUE MILIONI I DANNI CAUSATI DALLA BUFERA DI VENTO

Pistoia. Viale Matteotti, 5 marzo 2015
Pistoia. Viale Matteotti, 5 marzo 2015

PISTOIA. Ammontano a 2.067.124,34 euro, i lavori di somma urgenza che si sono resi necessari per la messa in sicurezza delle aree e degli edifici di proprietà comunale danneggiati dalla tempesta di vento del 5 marzo scorso.

Si tratta di 219 interventi, dei quali la maggior parte sono al momento già conclusi, affidati in somma urgenza a ditte che hanno lavorato sette giorni su sette per rendere agibili nel più breve tempo possibile le aree e gli immobili colpiti, ad eliminare i pericoli per l’incolumità pubblica e privata. A questi interventi di messa in sicurezza dovranno seguire i lavori di ripristino, che si prevedono molto più onerosi.

Gravemente colpito, il verde pubblico cittadino, per la cui messa in sicurezza sono stati eseguiti 100 interventi, tra abbattimenti, rimozioni, accatastamento di materiale di risulta, messa in sicurezza di alberi pericolanti, potature straordinarie, per un importo complessivo di oltre 411mila euro (+ iva).

Danneggiati – specialmente alle coperture – anche il Palazzo Comunale, Palazzo Pretorio, San Mercuriale, la Palazzina XXVII Aprile, la biblioteca San Giorgio, le Leopoldine, l’Archivio di Stato, la biblioteca Forteguerriana, l’ex convento delle Crocifissine, la Cattedrale Ex Breda, la sede dell’Anagrafe, i Cantieri comunali, il Melos, la Villa Scornio, il teatro Manzoni e la saletta Gramsci, Santa Maria Cavaliera, i Villini Desii ed altri immobili pubblici: 38, in tutto sono stati infatti gli interventi attivati per la messa in sicurezza dell’edilizia pubblica, per una spesa totale di oltre 363mila euro (+ iva).

Ventisette in tutto i cimiteri comunali che hanno subito danni, soprattutto a coperture, muri di cinta e alberature. Quello principale in via dei Campisanti e quello della Vergine, i più colpiti: nel primo, i cipressi del viale alberato principale e altre alberature sono state quasi interamente distrutte e sono stati danneggiati anche i tetti di alcune delle strutture che ospitano i loculi; nel secondo è stato necessario intervenire per ricostruire buona parte delle coperture. In totale, l’importo per i lavori di messa in sicurezza dei cimiteri ammonta a 327mila euro (+ iva).

Particolarmente onerosa – 228 mila euro (+ iva) – anche la spesa impegnata per l’edilizia scolastica con 40 interventi per la messa in sicurezza di 30 diversi edifici scolastici. Qui i lavori più consistenti sono stati realizzati per la sostituzione dei numerosi infissi danneggiati e per la stesura di una nuova guaina di copertura dei tetti delle due scuole secondarie di primo grado Roncalli e Raffaello. Altri interventi di una certa entità si sono resi necessari anche alle Leonardo da Vinci, alle scuole del Nespolo e di Bonelle, alla palestra di Bottegone, alla Coccinella, alla scuola per l’infanzia di San Giorgio, alle Frosini e alle Collodi.

Rugby Pistoia al Turchi
Rugby Pistoia al Turchi

Per quanto riguarda gli impianti sportivi si è lavorato per la messa in sicurezza dello stadio comunale “Melani”, del campo scuola e del Palazzetto dello Sport per oltre 190mila euro (+iva), la maggior parte dei quali (131mila euro + iva) impegnati per la rimozione dell’eternit, la bonifica e il rifacimento della copertura della tribuna centrale al campo sportivo.

Ulteriori interventi hanno interessato l’ufficio ambiente (principalmente per sgombero e ripulitura delle strade, e smaltimento rifiuti pericolosi, specialmente l’eternit), il sistema informativo (per il ripristino di un cavo di rete in fibra ottica reciso in piazza del Carmine), la mobilità e la pubblica illuminazione (per il ripristino della segnaletica, dei semafori e dei pali della pubblica illuminazione), l’assetto idrogeologico (per la sistemazione di frane).

Gli interventi, affidati in regime di somma urgenza, sono stati assegnati rispettando il principio di rotazione delle ditte e secondo una logica di massimo rigore e trasparenza. Per assicurare la più celere messa in sicurezza dei luoghi, le ditte sono state chiamate ad intervenire, laddove possibile, in maniera continuativa, sette giorni su sette.

Nei giorni scorsi la giunta comunale, con propria delibera, ha preso atto di tutti gli interventi effettuati. In totale la spesa per le somme urgenze ammonta a 2.067.124,34 euro, che il Comune potrà coprire con le risorse presenti sul proprio bilancio per 1.124.624 euro. Per i restanti 847.621,85 euro, non essendo stato possibile prevedere specifica copertura finanziaria, sarà necessario sottoporre alla deliberazione del consiglio comunale il riconoscimento di un debito fuori bilancio.

[balloni – comune pt]

Print Friendly, PDF & Email