PISTOIA POSSIBILE FOR FUTURE, QUATTRO GIORNATE DI FESTA AL CIRCOLO ARCI DI PONTELUNGO

PISTOIA. Dalla sera del 26 Settembre al pomeriggio del 29, nello spazio retrostante al Circolo Arci di Pontelungo, si terrà la festa di Possibile Pistoia, dal titolo Pistoia Possibile For Future.

Ecco il programma ragionato delle serate.

Il 26 Settembre, a partire dalle 21,15, sarà dedicata alle innovazioni biotecnologiche in agricoltura (con particolare riguardo al vivaismo) presentate al recente Festival “Ecofuturo”. Faremo incontrare e confrontarsi, con il coordinamento di Fabio Roggiolani (promotore con Jacopo Fo del Festival Ecofuturo): Andrea Battiata (agronomo, promotore dell’orto bioattivo), Maria Grazia Mammuccini (presidente nazionale di FederBio), Francesco Mati (Presidente del Distretto Vivaistico Pistoiese ) e Sandro Orlandini, presidente della Confederazione Italiana Agricoltori per Firenze- Prato- Pistoia.

La nostra festa potrebbe essere l’occasione per l’avvio di una collaborazione fra due mondi finora divisi che, con l’inquinamento conclamato da pesticidi e fitofarmaci e con il riscaldamento globale e le conseguenti problematiche di sopravvivenza per le piante coltivate secondo metodi tradizionali, dovranno necessariamente incontrarsi per attuare una riconversione dei metodi produttivi.

La sera del 27 Settembre, con il coordinamento di Alberto Vivarelli, direttore di Report Pistoia, interverranno Annalisa Corrado (portavoce di Green Italia, responsabile della campagna Primadeldiluvio, delle politiche Ambientali per il Comitato Scientifico di Possibile e candidata alle elezioni europee per Europa Verde), Paolo Brunori (coportavoce dei Verdi di Firenze ed economista di Unifi) e una rappresentanza dei FFF di Pistoia.

Tratteremo di riconversione ecologica dell’economia, fonti rinnovabili, carbon-tax, democrazia energetica.

Il 28 Settembre Gianmarco Capogna (membro del Comitato Scientifico di Possibile e coordinatore del gruppo di lavoro sui diritti Possibile LGBTI +), con il ruolo di coordinatore, Chiara Bertogalli (biotecnologa, candidata alle Elezioni Europee per Europa Verde e coautrice del Manifesto per un governo del cambiamento climatico di Possibile) e Davide Serafin (esperto di diritto del lavoro e membro del Comitato Scientifico di Possibile, coordinatore della campagna Giusta Paga) presenteranno il #Firmamento: il progetto e il programma di Possibile per le future elezioni politiche (www.ilfirmamento.com)

Infine, il 29 pomeriggio, intervistati da Alberto Vivarelli, Andrea Maestri (avvocato immigrazionista e autore della Proposta di legge quadro C. 455- 2017 su Immigrazione e Sicurezza), Eulalia Grillo (coordinatrice del gruppo di lavoro Alla Base la Scuola e del Comitato Scientifico) e Fulvio Cervini, storico dell’arte e docente UNIFI di Tutela dei beni culturali, ricondurranno i temi affrontati nelle precedenti serate alla Costituzione Repubblicana nei suoi principi e valori fondamentali: antifascismo, democrazia, libertà, uguaglianza, diritti.

Sarà dato risalto alla scuola e alla cultura come promotrici di uguaglianza e cittadinanza.

[possibile pistoia]

 

Print Friendly, PDF & Email