PISTOIA. Una mattinata di premi e di laboratorio letterario ieri mattina al liceo scientifico “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta”.
I riconoscimenti sono stati l’esito finale del concorso “La Bella brevità”; come laboratorio letterario, invece, c’è stato il contributo offerto dal poeta Roberto Piumini che si è messo a disposizione dei ragazzi e li ha intrattenuti con una piacevole lezione su endecasillabi e terzine dantesche.
La scorsa primavera la scuola aveva indetto il primo premio letterario dal titolo appunto “La bella Brevità”, pensato dalla professoressa Milva Cappellini e ratificato dall’intero Collegio dei Docenti, che si rivolgeva non solo agli studenti, ma anche a genitori, insegnanti e personale Ata, nella prospettiva, aveva spiegato il preside Paolo Biagioli, di un sempre maggiore coinvolgimento di tutte le componenti che interagiscono nell’istituto, con un particolare riferimento ai genitori.
Il materiale richiesto, che doveva essere prodotto entro il giugno scorso in busta chiusa anonima, consisteva in un racconto breve, inedito, a tema libero. In totale sono stati 49 i lavori pervenuti, solo 5 prodotti dai genitori e tutti gli altri redatti dai ragazzi.
Dopo un’estate di letture, analisi e giudizi, la commissione valutatrice, con la riapertura della scuola, si è espressa e ha indicato, oltre ai due vincitori di ciascuna categoria, anche altri 14 elaborati che hanno avuto il merito di essere segnalati e verranno pubblicati sul sito della scuola, a disposizione di quanti vorranno leggerli.
Il Preside Biagioli, i professori Cappellini, Ciatti e Puglisi, il genitore Massimiliano Lapini e la signora Ornella Vitale del personale Ata, hanno decretato vincitori per la categoria studenti Martina Chiti della 4D con il racconto “Una mela a metà” e per i genitori Antonio Rauso autore di “Servizi segreti”, ad entrambi un buono di 150 euro da spendere nell’acquisto di libri.
Per tutti gli altri un attestato di partecipazione che i ragazzi hanno ritirato fra l’entusiasmo generale e tanti applausi nell’Aula Magna della scuola.
Un ulteriore premio è stato assegnato, a sorpresa, in chiusura di manifestazione, dal Maestro Piumini, che ha chiesto a ciascuno dei ragazzi di inviargli una rima in endecasillabi, fra le tante che riceverà sceglierà le due più belle e agli autori farà dono di un suo libro. Intanto, visto il buon successo dell’evento, gli organizzatori sono già al lavoro per l’organizzazione della seconda edizione.
Questi i nomi degli autori segnalati:
Lorenzo Bartolini della II B
Marta Caponetto della IV A (Scienze applicate)
Federico Pelliccioni (diplomatosi a giugno)
Besara Lani della IV D
Letizia Bugiani della V D
Daniele Ponziani della IV A (Scienze applicate)
Linda Rastrelli della IV A (Scienze applicate)
Pietro Massaini della V B
Simone Cintoli della II A (Scienze applicate)
Alice Trovi della II B
Jacopo Giaconi della III A
Guglielmo Nesti della II B
Per i genitori:
Rossella Venturi
Antonio Rauso
[amedeo di savoia pistoia]