
PISTOIA. Alla fine del mese di gennaio ha avuto inizio l’attività di monitoraggio delle alberature situate su aree pubbliche per eliminare le infestazioni delle processionarie.
Ad occuparsene è la ditta NuovaSaca srl con sede a Montecatini Terme, già incaricata dal Comune – a seguito di una gara pubblica – del servizio di disinfestazione e derattizzazione.
Le processionarie sono insetti che nidificano sugli alberi, soprattutto sui pini, ma possono farlo anche su altre conifere. I nidi si riconoscono perché appaiono come grandi batuffoli bianchi che assumono forma di sfera o di pera.
I parassiti, prima di completare il loro ciclo di crescita, scendono dagli alberi in lunghe file (da qui il loro nome) a forma di bruchi “pelosi”, ed è proprio in questa fase del ciclo biologico che possono disperdere nell’aria i peli urticanti, producendo rischi di irritazione e reazioni allergiche sia nell’uomo che negli animali.
Gli operatori della ditta ne elimineranno i nidi sulle alberature pubbliche presenti su tutto il territorio comunale, compresi i giardini delle scuole pubbliche.
La metodologia utilizzata per eliminare le infestazioni rilevate sarà individuata dalla ditta specializzata a seconda dei casi riscontrati e delle tipologie di piante cui andrà ad intervenire.
I proprietari di terreni ed aree private in prossimità di zone abitate sono obbligati a trattare le piante infestate da processionaria. Lo stabilisce il regolamento comunale di igiene all’articolo 18. Si invita pertanto tutti i cittadini ad adempiere a quanto prescritto dal regolamento, fornendo così il proprio prezioso contributo.
[balloni – comune pistoia]