
PISTOIA. Grande partecipazione questa mattina in occasione del convegno “Istituzioni e Associazioni: insieme per la gestione dei beni comuni” organizzato all’interno della quinta edizione de “La cultura del volontariato”, la manifestazione ideata e promossa dalla delegazione Cesvot di Pistoia e dalla consulta del volontariato sociale e socio-sanitario del comune di Pistoia.
Obiettivo raccontare il mondo del volontariato e creare un’occasione per riflettere sui valori dell’associazionismo e della cittadinanza attiva.
Al convegno è intervenuto Gregorio Arena, giurista e presidente LabSus, e si sono alternate le testimonianze di amministratori locali e volontari di associazioni.
È stato spiegato il principio di sussidiarietà orizzontale, previsto dalla Costituzione Italiana, e le sue potenzialità per migliorare la collaborazione tra Istituzioni ed associazioni nella gestione dei beni comuni.
“Siamo molto soddisfatti della partecipazione registrata stamani – ha spiegato Marcello Magrini, presidente della delegazione Cesvot di Pistoia – segno evidente dell’importanza del tema affrontato.
“Un’occasione per spiegare il nuovo regolamento attuato dal comune di Pistoia che impone nuove responsabilità e collaborazioni fra il mondo dell’associazionismo e delle istituzioni grazie alle linee guida sulla partecipazione attiva dei cittadini.
“Si tratta di un piccolo inizio che di fatto elimina la tanta burocrazie che spesso ostacola l’attività di volontariato e pone una base per creare nuove sinergie e possibilità di aiuto a chi ne ha bisogno”.
[lorenzo galli torrini]