PISTOIESI LONGEVI

I pistoiesi vivono sempre di più
I pistoiesi vivono sempre di più

PISTOIA. Continua ad essere alta la speranza di vita per la popolazione residente nella provincia di Pistoia. È quanto emerge dall’ultima relazione sanitaria della Asl 3 che, in base alle indagini epidemiologiche e statistiche effettuate, conferma che oggi l’aspettativa di vita per i neonati della provincia pistoiese è anche più alta di quella media regionale: 80,6 anni per i maschi e 85,1 per le femmine (quella Toscana, che è tra le più alte del mondo, è di 80 per gli uomini e 85 per le donne).

Le donne e gli uomini che invece hanno compiuto 65 anni hanno davanti a loro rispettivamente 18,7 e 22,3 anni. Dall’analisi delle ultime relazioni sanitarie emerge che la speranza di vita degli uomini continua ad avvicinarsi a quella delle donne: si riduce, infatti, sempre di più la differenza di genere dal momento che il divario tra i due sessi ora arriva a meno di 5 anni.

Da sottolineare che l’aspettativa di vita alla nascita rappresenta un importante indicatore statistico che, oltre a “misurare” gli anni che restano da vivere ad un neonato, fornisce un importante dato sullo stato sociale, sanitario e ambientale della popolazione.

Altro aspetto evidenziato è il progressivo ridursi del tasso di mortalità (11,4% per la popolazione totale e 1,1% per quella neonatale) in analogia con quanto avviene in Italia ed in Toscana. In flessione risulta anche il tasso di natalità ed il numero dei nuovi nati: 2.403 i neonati contro i 2.575 dell’anno precedente; anche in questo caso l’azienda sanitaria pistoiese è in linea con quanto accade nelle altre aziende sanitarie.

Aspettative di vita sempre più lunghe
Aspettative di vita sempre più lunghe

Gli abitanti della provincia di Pistoia sono comunque tra i più giovani della Toscana: i bambini dai zero ai cinque anni costituiscono il 5,3% del totale della popolazione, i soggetti tra i 15 e i 64 anni il 63,2%, il 28% della popolazione ha oltre 64 anni di età; gli ultrasettantacinquenni sono il 12,2% del totale.

L’età media dei pistoiesi è di 45 anni. Diminuiscono, anche se di poco, gli stranieri residenti: 24.590 contro i 23.994 dell’anno passato. Meno culle anche per gli immigrati: il tasso di natalità, anche se resta alto, è sceso da 16,6% a 16,1%. Su quattro bambini che nascono tre sono figli di genitori che provengono dai paesi dell’est e un bambino su dieci in età scolare è straniero. Gli stranieri presenti sul territorio pistoiese continuano ad essere in maggioranza albanesi (39%) e rumeni (26%).

Print Friendly, PDF & Email