
PRATO. Tante novità alla 28.a Maratonina Città di Prato che si disputerà lunedi 28 marzo giorno di Pasquetta.
La news più importante, per gli oltre 1.200 competitivi che hanno scelto i 21,097 km della mezza della città laniera, sarà il percorso di gara che rispetto allo scorso anno è stato modificato sempre con partenza da viale Piave a Prato alle 9:30.
“Il tracciato è piuttosto veloce e come al solito pianeggiante – spiega Fausto Rosadi dell’organizzazione – per gli atleti sarà un vantaggio non passare più da viale Galilei perché vi era una salita dopo il ponte e c’era il vento contrario. Alla partenza proseguiranno per via Ferrucci per poi svoltare in viale Montegrappa e riprendere via Firenze e lo stadio. La parte più bella sarà a metà gara con il passaggio in centro dove entreranno in Porta Leone e da via Muzzi svolteranno a destra per lo scenario bellissimo del Duomo fino a piazza Mercatale e La Pietà. Sono sicuro che chi vorrà fare il personale avrà grandi chance di migliorarlo”.

I corridori partiranno da Viale Piave per poi immettersi in via Ferrucci e arrivare in viale Montegrappa con ritorno verso piazza Europa e raggiungere via Firenze girare in viale della Repubblica immettersi in Viale Leonardo Da Vinci, via Valentini per poi arrivare all’8° km in via Carbonaia.
Continuare verso Porta Leone e giungere in Piazza del Duomo al km 9,92 per proseguire in via Garibaldi, attraversare piazza Mercatale e giungere alla Pietà per arrivare in via Macchiavelli all’11° km andare verso via Firenze, viale della Repubblica, via Leonardo da Vinci ritornare in centro fino a via Baldanzi al 16° km per proseguire in via Santa Trinita, via della Misericordia, via Garibaldi, via Macchiavelli e in Piazza San Marco ci sarà la volata dell’ultimo km per giungere in Viale Piave e attraversare il traguardo posto davanti al Castello dell’Imperatore.
Ad aiutare gli atleti ci saranno i Pace Maker della Onlus Regalami un Sorriso che organizzeranno, ogni 5 minuti dall’ora e 25 di gara, la possibilità di seguire il palloncino colorato con il tempo prestabilito.
[comunicato]