
POGGIO. Stasera, sabato 21 aprile, alle ore 21.30, verrà inaugurato il nuovo impianto di illuminazione di piazza IV novembre, realizzato nell’ambito degli interventi di efficientamento energetico già da tempo attivati sul territorio comunale e finalizzati al conseguimento di un consistente risparmio di energia elettrica e alla riduzione dell’inquinamento, con conseguenti benefici in termini economici ed ambientali.
“Tutti gli interventi di riqualificazione previsti dal progetto che è in stato di avanzata realizzazione – affermano il sindaco Marco Martini e l’assessore ai lavori pubblici Marco Buffini – sono stati valutati, oltre che dal punto di vista dell’efficienza energetica, anche da quello della qualità del servizio offerto ai cittadini”.

Gli obiettivi sono raggiunti mediante la sostituzione di tutti i corpi illuminanti (costituiti da 1654 punti luce) con nuovi apparecchi a led ed i principali vantaggi sono i seguenti: ottenimento del miglior rapporto tra energia elettrica consumata e potenza luminosa emessa, garantendo una migliore distribuzione del flusso luminoso emesso sul manto stradale; riduzione dell’inquinamento luminoso mediante armature di tipo cut-off, che non presentano la dispersione verso l’alto del flusso luminoso emesso dall’apparecchio; aumento della percentuale di flusso luminoso diretta verso la strada e le zone attigue, con conseguente aumento, a parità di flusso emesso, dei livelli di illuminamento con una luce bianca con elevata resa cromatica, molto gradevole all’occhio umano.
“Con questo importante intervento – sottolineano ancora il sindaco e l’assessore – l’energia elettrica risparmiata grazie alla sostituzione dei corpi illuminanti e l’efficientamento dei quadri elettrici consentirà riduzioni di circa il 50% dell’energia elettrica attualmente consumata.
Il risparmio energetico si traduce anche in risparmio ambientale, in particolare saranno risparmiate o non emesse in atmosfera 147 TEP tonnellate equivalenti di petrolio, 389.000 kg di CO2 (anidride carbonica), 823 kg di SO2 (anidride solforosa) e 1.470 kg NO2 (ossido di azoto). Il risparmio ottenuto è tale da coprire il fabbisogno di energia elettrica di 490 abitanti”.
Per quanto riguarda lo specifico di piazza IV novembre, l’intervento che prevede la posa di lampioni distribuiti sui lati e al centro della piazza e la rinuncia all’attuale palo su cui sono installati i riflettori, si traduce, secondo l’Amministrazione, anche in un notevole miglioramento dal punto di vista architettonico.
[comune di poggio a caiano]