
PESCIA. Nell’ambito delle direttive impartire dal Questore della provincia di Pistoia, Dott. Salvatore La Porta, sono stati effettuati diversi servizi di controllo presso i principali locali di spettacolo ed intrattenimento ricadenti nel territorio di competenza del Commissariato di Pescia.
In particolare è stato realizzato un ampio programma di mirate attività ispettive presso i locali ed i pubblici esercizi che di norma accolgono il cosiddetto popolo della notte.
Tali attività – che sono state realizzate con il prezioso contributo tecnico-operativo del personale del Comando Vigili del Fuoco e dell’Ispettorato del Lavoro di Pistoia – hanno visto impegnati i poliziotti del Commissariato di Pescia ed i colleghi della Squadra della Divisione della Polizia Amministrativa della Questura in numerosi sopralluoghi effettuati nelle ore notturne e protrattasi fino alla mattina.
Si tratta di un’attività che – seppur prevalentemente di natura amministrativa – assolve ad una importante funzione di prevenzione e di tutela sia dei lavoratori che degli avventori, in quanto mira a verificare non solo il possesso delle autorizzazioni previste per la particolare tipologia di locali pubblici, ma anche il rispetto delle normative in materia di lavoro e le numerose prescrizioni in materia di sicurezza statica ed antincendio a cui i locali che accolgono il pubblico devono ottemperare.
Con l’occasione, oltre tali aspetti tecnici ed amministrativi, sono state effettuate anche tutte le verifiche sugli avventori presenti nei locali al momento dell’accesso al fine di verificare se fossero luogo di ritrovo di pregiudicati. Inoltre, laddove si è intervenuti in locali notturni, dove di norma il personale è in prevalenza straniero, sono stati sottoposti a controllo anche i titoli di soggiorno posseduti ed il rispetto della normativa in materia di immigrazione.
Le attività condotte in questi primi due mesi del 2017 hanno consentito di individuare numerose violazioni per le quali sono state elevate diverse sanzioni amministrative, con pene pecuniarie per i due titolari-legali rappresentanti da Euro 258,00 a 1.549,00; con riferimento alle violazioni di natura penale, invece, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria altrettanti gestori per aver impiegato lavoratrici extracomunitarie in assenza del titolo di soggiorno richiesto dal Testo Unico per l’Immigrazione, nonché per aver esercitato l’attività di spettacolo in assenza dell’agibilità dei locali come richiesto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
Inoltre, in un caso l’uscita di sicurezza del locale era completamente ostruita da suppellettili, pertanto, in caso di necessità sarebbe stata inutilizzabile. Per tutte le attività sottoposte a controllo sono state poi riscontrate violazioni in materia di lavoro per l’impiego della quasi totalità del personale presente in assenza di ogni necessaria comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, nonché dell’assolvimento dei relativi oneri contributivi e previdenziali.
Sulla scorta delle numerose violazioni riscontrate entrambe le attività sono state sospese ed i gestori sono stati diffidati dal riprenderle prima della completa regolarizzane e degli adeguamenti strutturali ed antincendio richiesti dagli organi tecnici. Nelle more degli adeguamenti sono stati disposti mirati servizi di vigilanza per assicurare il rispetto degli obblighi imposti.
Già in programma nei prossimi mesi altri interventi di contrasto al diffuso fenomeno del lavoro nero ed a tutela della sicurezza.
[commissariato pescia]