
PONTE A ELSA. Una web radio accanto all’agenzia ad alta automazione di Ponte a Elsa.
La Banca di credito cooperativo di Vignole e della Montagna Pistoiese ha concesso in comodato d’uso gratuito all’associazione Tracce Nascoste alcuni locali adiacenti allo sportello, affinché vi siano trasferiti gli studi di Orme Radio, l’emittente senza fini di lucro che in un anno e mezzo dalla propria nascita ha coinvolto nella conduzione e realizzazione di trenta trasmissioni oltre sessanta giovani tra speaker e registi e ha raggiunto le 50 mila sessioni di ascolto semestrali.
Nell’estate 2015 la Bcc Vignole e Montagna Pistoiese ha trasformato l’agenzia di Ponte a Elsa nel primo sportello ad alta automazione di un istituto bancario presente in Toscana.
All’interno della filiale, si sono così liberati alcuni spazi che la Banca ha deciso di mettere a disposizione delle associazioni locali.
Tra le varie realtà territoriali presenti nell’empolese-Valdelsa, è stata particolarmente apprezzata la proposta della web radio di Tracce Nascoste, associazione nata per promuovere la diffusione di progetti culturali, artistici e creativi attraverso le tecnologie multimediali, oltre che la realizzazione di progetti giovanili in ambito europeo.

«Questa iniziativa rientra a pieno titolo tra le missioni della Banca di credito cooperativo che si propone la crescita sociale e culturale, oltre che economica, delle comunità in cui opera ̶ afferma il presidente della Banca Giancarlo Gori ̶ . La nostra Bcc, prima in Toscana ad aver istituito un Club Giovani Soci, è particolarmente attenta alle nuove generazioni: questo progetto si ripromette di avvicinare ancora di più i giovani alla cooperazione».
Orme Radio, grazie anche alla collaborazione dell’azienda empolese Atontel, sarà on air sul sito internet www.ormeradio.it dal 17 ottobre e trasmetterà 24 ore su 24, sette giorni su sette. Il nuovo palinsesto è composto da 36 trasmissioni in diretta, dal pomeriggio fino a mezzanotte inoltrata.
La sede messa a disposizione dalla Banca consentirà di allestire tre studi radiofonici professionali insonorizzati: uno per le dirette, uno per le registrazioni e uno per le sessioni live.
«Tra le caratteristiche che ci contraddistinguono c’è proprio la musica dal vivo in versione acustica: abbiamo avuto finora 400 ospiti tra cui oltre 100 band arrivate da varie parti d’Italia», spiega Alessio Giorgetta, fondatore di Orme Radio assieme a Marco Politano.
Nella nuova programmazione sono confermate trasmissioni già apprezzate dal pubblico, come “Mondo birra” dedicata ai birrifici artigianali locali e non, ma ci sono anche novità come la rubrica curata da Iacopo Melio, fondatore della onlus #vorreiprendereiltreno, diventata un punto di riferimento nazionale per la disabilità.
Torneranno anche le maratone radiofoniche non-stop: dopo aver trasmesso ininterrottamente per 39 ore tutti i 186 brani originali dei Beatles, quest’anno Orme Radio proporrà l’opera omnia di un altro artista anglosassone, che sarà svelato nelle prossime settimane.
«Ci teniamo a ringraziare il nuovo circolo Pontorme per aver creduto nel progetto quando era ancora in una fase embrionale e per averci dato i locali in cui eravamo fino ad adesso ̶ affermano Alessio Giorgetta e Marco Politano, entrambi trentenni empolesi ̶ . Allo stesso modo ringraziamo la Bcc Vignole e Montagna Pistoiese che ha deciso di investire nella nostra radio, concedendoci questi spazi vitali per crescere ulteriormente».
[zona ̶ bcc vignole-montagna pistoiese]