
PRACCHIA. Dal febbraio 2011, allorché per i tagli al servizio sulla linea Porrettana sembrava in serio pericolo il futuro della ferrovia e con essa del territorio montano, andò crescendo un clima di conflitto e di incomunicabilità tra cittadini ed istituzioni e anche tra le istituzioni stesse; da allora si sono fatti enormi passi verso il rilancio di questa infrastruttura e quindi nel senso della riconquista della fiducia dei cittadini verso le istituzioni responsabili.
Con la firma del protocollo d’intesa da parte delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna con i sindaci del territorio, Bertinelli di Pistoia e Nanni di Alto Reno Terme, la Città metropolitana di Bologna ed i rappresentanti delle Unioni dei Comuni di questi territori finalmente vediamo accolta e condivisa ai massimi livelli un istanza che nasce dai territori nonché dalla passione e dalla conoscenza che i cittadini hanno di questi.
Dobbiamo essere orgogliosi di questo risultato perché è merito dell’impegno di tantissime persone e di amministratori locali che hanno saputo sia interpretare le istanze dei cittadini che comprendere il potenziale di sviluppo per le aree montane pistoiesi e bolognesi se si ponesse al centro della promozione turistica questa storica ferrovia.

In attesa che il protocollo si traduca in trasferimento di risorse sul territorio a seguito degli atti concreti di ogni ente firmatario, come associazione Transapp, costituita al momento da 23 associazioni, abbiamo preparato un progetto per l’anno 2017 contenente varie attività tese a favorire l’uso del treno in funzione della mobilità turistica in questa parte dell’Appenino Tosco Emiliano.
Il progetto si pone in continuità con i progetti “ferrovie minori 2013/2014 e 2014/2015) ed ha la straordinaria caratteristica di riguardare tutta l’area limitrofa alla ferrovia, tra Porretta e Pistoia, con proiezione verso Bologna e Firenze. I punti cardine del progetto, del valore di oltre 66mila € di cui 25mila di cofinanziamento dell’Associazione Transapp, sono:
- La promozione delle risorse del territorio attraverso un sistema informativo con centralità per il sito web, ma anche utilizzando materiale cartaceo come dépliant e simili
- La sentieristica… riapertura e manutenzione sentieri ed eventi escursioni organizzate rivolte agli studenti ed agli appassionati del turismo slow
- La valorizzazione delle attività sportive del territorio (treno-sport-sentieristica)
- La stazione di Pracchia da utilizzare come sede Transapp e servizi informativi
- Sostegno e divulgazione di pubblicazioni sulla ferrovia e sul territorio

Se si può essere soddisfatti dei progressi fatti in questi anni nell’ambito della promozione turistica bisogna essere anche consapevoli che non sono stati fatti altrettanti progressi in merito alla qualità del servizio per il pendolarismo.
Qui affidabilità e puntualità, nonché le coincidenze con il servizio bus e la chiarezza di informazioni sono essenziali per l’utente, dal momento che doversi recare al lavoro od a scuola in ritardo, in breve tempo, fa rinunciare a questo servizio con conseguente caduta di fiducia della popolazione locale nei confronti dell’utilità del servizio ferroviario.
Nel concreto si esprime preoccupazione soprattutto per la concentrazione dei ritardi e delle soppressioni sulla corsa (treno 6373) che parte da Porretta Terme e ferma a Pracchia alle ore 7:15.
Auspichiamo, alla luce della recente firma del protocollo d’intesa e per dare concretezza e credibilità ai propositi espressi, che su questo tema ci sia da parte degli enti preposti un impegno tale da trovare soluzione a questi problemi, così che anche in questo ambito si possano fare progressi significativi.
Transapp Pracchia