
PRATO. Venerdì 15 gennaio a partire dalle 21 il piazzale del Museo Planetario di via Galcianese e i telescopi messi a disposizione dai soci dell’associazione astrofili Polaris saranno pronti per di chi vorrà ammirare il cielo di gennaio 2016 e in particolare la bellissima costellazione invernale di Orione, il grande cacciatore, con le sue meravigliose nebulose e i suoi fidi cani, ovvero la costellazione del Cane Maggiore, dove splende Sirio, la stella più luminosa del cielo invernale, e quella del Cane Minore, dove troviamo la luminosa Procione.
Di notevole interesse anche il pentagono della costellazione di Auriga, dove si trovano numerosi e bellissimi ammassi stellari.
Nell’eventualità di cielo nuvoloso o piovoso al posto dell’osservazione del cielo i visitatori sono inviatati a partecipare a una conferenza sugli esopianeti, cioè i pianeti che in questi ultimi anni sono stati scoperti intorno ad altre stelle della nostra Galassia.
L’ingresso è libero e gratuito, non occorre la prenotazione.
[comunicato]