
PRATO. Il progetto Rinnovarsi Ora, presentato ad inizio 2015 da Cap e Comune di Prato, era stata l’occasione per dare maggiore slancio alle progettualità relative al trasporto pubblico ed alla mobilità cittadina.
Molti di quei punti sono diventati realtà, come il rinnovo corposo del parco mezzi con autobus Euro 6 e l’introduzione della salita a bordo obbligatoria dalla porta anteriore verde, nonché la bigliettazione elettronica che è ormai un’abitudine per i tanti utenti del servizio urbano che da febbraio 2015 si sono convertiti dal biglietto cartaceo a Carta Mobile o Multipla, arrivata i primi di maggio.
È soprattutto grazie agli stessi cittadini viaggiatori che il progetto innovativo si è trasformato in una reale abitudine.
Riprendendo le fila di quel progetto ieri sono state presentate le principiali novità del servizio che interesseranno a breve la mobilità pratese.
Oltre alla nuova linea 10 (leggi) attiva da domani giovedì 15 settembre con la Carta Mobile occorrerà “bippare” tutti. Validare il biglietto ogni volta che si sale a bordo, anche per gli abbonati, è diventato un gesto di riconoscimento per i viaggiatori onesti. Luce verde e “bip” fanno capire ai compagni di viaggio chi è in regola o meno e se tutti “bippano” c’è più rispetto reciproco e si attiva il cosiddetto controllo sociale.
Dopo un primo periodo di gradualità e una seconda fase di sensibilizzazione e informazione sulle funzionalità degli strumenti, inizia una terza fase quella dell’effettiva richiesta di obbligatorietà di validazione ad ogni accesso.
Oltre all’aumento dei verificatori e all’intensificazione dei controlli a bordo, in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, al personale di guida e di verifica saranno affiancate altre due figure: l’operatore Carta Mobile e le guardie giurate.

Operatore Carta Mobile
Il 23 febbraio 2015 era stata introdotta la figura del facilitatore, nata per informare ed accompagnare gli utenti nell’utilizzo del nuovo biglietto elettronico rendendolo veramente fruibile da parte di tutti.
“Oggi vogliamo riproporre una figura simile a bordo bus, quella dell’operatore Carta Mobile, che , pur non sostituendosi ai verificatori, si accerterà che tutti gli utenti validino il proprio titolo di viaggio ad ogni accesso al bus, spiegandone i vantaggi e le funzionalità”.
A seguito della sperimentazione di luglio torneranno a bordo dei bus ed a terra, nelle zone più critiche della città, 3 guardie giurate in squadre miste con i verificatori a supporto delle loro attività. L’iniziativa permetterà di continuare l’attività di contrasto all’evasione tariffaria al contempo garantendo un viaggio più sereno a tutti gli utenti. Sia i facilitatori sia le guardie giurate inizieranno la loro attività lunedì 19 settembre per un periodo di due mesi.
Sono inoltre allo studio ulteriori interventi tecnologici per verificare la salita regolare a bordo.
Un premio per i “bip” degli abbonati
Considerata la forte risposta positiva e l’ottima partecipazione degli utenti a seguito dell’introduzione del biglietto elettronico la Cap autolinee ha deciso di premiare con un abbonamento trimestrale gratuito gli utenti che hanno effettuato più “bip” nel periodo 01 settembre 2015 – 31 agosto 2016. La premiazione si svolgerà nelle prossime settimane e sarà un’occasione per aggiornarsi sulle iniziative intraprese.
Altre novità introdotto riguardano la conciliazione a bordo. Per chi paga immediatamente in omaggio una Carta Mobile con 10 biglietti.
Dal 19 settembre 2016 al 31 ottobre 2016 chi pagherà subito la sanzione a bordo riceverà dal personale di verifica un bonus con il quale presentarsi, unitamente al verbale ricevuto e pagato a bordo, presso le biglietterie aziendali di Prato e Firenze, per ricevere in regalo, oltre alla Carta Mobile nominativa dal valore di 5 €, anche 12 € di credito corrispondente a 10 biglietti urbani. La campagna vuole sensibilizzare l’utenza e coinvolgerla nel processo di fidelizzazione a Carta Mobile ed al contempo contrastare il fenomeno dell’evasione tariffaria.
[cap autolinee]