
PISTOIA. Cara Redazione, mio figlio ha fatto la Prima Comunione. In chiesa si notava più di una donna, con la gonna sopra il ginocchio.
I presenti erano tutt’altro che silenziosi e la messa si è svolta in un clima di allegra partecipazione, forse a tratti un po’ disordinata, ma ben condotta dal parroco.
Questi fatti, in apparenza banali, che potrebbero sembrare frutto di sciatteria e noncuranza rispetto al luogo, a me inducono riflessioni tutto sommato positive: mi fanno pensare a quanto è cambiata la chiesa nel giro di pochi decenni, divenendo ormai, la più tollerante e aperta delle grandi religioni, non solo monoteiste.
Noi occidentali viviamo un periodo dove sembriamo aver perso senso critico, e capacità di valutare i fatti e così non ci accorgiamo di un dato incontrovertibile: non esistono nel mondo persecuzioni di cristiani contro persone di altre fedi. Mentre è vero il contrario.
Esiste questo sì, una profonda ignoranza di ciò che è contenuto nella Bibbia, e molti, cercano in religioni di culture estranee ciò che, se fossero meno inconsapevoli (e pigri… basta leggere…), troverebbero tranquillamente nei Vangeli.
Così si diventa per esempio buddisti, prendendo spesso e volentieri solo i lati esteriori di questa religione, poiché una comprensione vera e profonda della stessa, presuppone una conoscenza altrettanto profonda della civiltà che la genera… il problema è che un Mario resta un Mario, anche se da oggi si fa chiamare Dainichi.

Invito poi a riflettere sul “sondaggio” condotto da Al Jazeera… Pare che l’80% dei Musulmani (se pure Sunniti) simpatizzi per l’Isis, per quelli delle decapitazioni, degli stupri, delle donne schiave. Il che dimostra che se c’è, il musulmano moderato è poca cosa e non si fa sentire.
E allora dico, teniamoci stretto ciò che faticosamente è stato raggiunto. Facendolo ci accorgeremo che oltre alle chiese c’è una storia, un’arte e una cultura millenaria seconda a nessuna per qualità e talenti espressi.
Io non sono praticante e negli anni mi sono allontanato da una Chiesa che spesso era (e in parte è ancora) in palese contraddizione coi principi professati, ma mi chiedo spesso cosa ne sarebbe stato di Michelangelo, Giotto, Botticelli, Tiziano, Leonardo (ve l’immaginate Pistoia solo con le Fornaci e senza Piazza del Duomo?).
Senza la Chiesa Cattolica. Mozart… Bach… sarebbero mai esistiti? E quanti hanno tratto linfa dalla antipatia che nutrivano verso la Chiesa? Si pensi a Goethe… Ecco perché mio figlio fa ha fatto la Prima Comunione: perché è italiano, sulle cui spalle c’è una cultura immensa, da conoscere e preservare dall’ignoranza prima che dall’Isis.
Poi da grande farà quello che vorrà (compreso farsi monaco in un monastero shintoista o andare a fare la drag queen al Crazy Horse), ma per poterlo fare coscientemente deve conoscere la sua cultura, che è essenzialmente cattolica.
Massimo Scalas