
PISTOIA. Ha avuto buon successo il progetto In-Verso, elaborato e condiviso dall’istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” e dall’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato “A. Pacinotti”, insieme all’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio Sanitari “Luigi Einaudi”. Lo scopo del progetto è quello di contrastare la dispersione e l’insuccesso scolastico a partire dagli ordini di scuola inferiori.
Il titolo è “In-Verso” significa in-sieme (peer education) verso la realizzazione di sé, mediante la condivisione di esperienze concrete e laboratoriali. Con l’ultimo appuntamento in calendario l’8 maggio si è conclusa la serie di incontri che ha coinvolto le classi seconde dell’Istituto Leonardo (2.a A, 2.a B, 2.a C, 2.a D, per un totale di circa 100 studenti).
Dopo una breve introduzione sulle potenzialità del personal computer per il disegno e la progettazione, in cui sono stati illustrati i vantaggi legati alla precisione, ripetibilità, possibilità di inviare facilmente documenti a distanza ed effettuare modifiche agli oggetti disegnati, gli studenti si sono mostrati entusiasti e motivati a raccogliere la sfida di disegnare e realizzare, loro stessi, un oggetto con l’aiuto della stampante in 3D in dotazione al laboratorio, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Provincia di Pistoia.
“È davvero bellissimo vedere il livello di attenzione e interesse mostrato dai piccoli designer. Nel giro di poco tempo hanno appreso i rudimenti del disegno tridimensionale”, commenta l’ing. Francesco Inglese, docente di discipline meccaniche e tecnologia, Gli studenti delle classi 2.a B, 2.a C, 5.a A del Pacinotti hanno seguito con premura i primi passi degli ospiti del laboratorio di modellazione solida riaperto dopo un aggiornamento che ha portato ad avere in dotazione Solid Works, software per il disegno tridimensionale.
Con l’aiuto dei “pacinottiani”, dopo aver disegnato alcune figure geometriche, si è passati alla realizzazione di portachiavi che sono stati consegnati come premio, insieme ad un attestato di partecipazione, anch’esso personalizzato, a tutti i partecipanti. Per concludere la mattinata docenti e studenti hanno visitato i laboratori dell’Istituto: Automazione, Meccanica, Termoidraulica, Elettrico-Elettronica ed Autoriparazioni.
Anche la dirigente scolastica, la dott.ssa Anna Maria Corretti, si è detta molto soddisfatta: “I ragazzi sono entusiasti di questa esperienza, che sicuramente verrà ripetuta; stiamo pensando alla possibilità di dedicare alcuni giorni all’anno alle visite esterne di studenti delle scuole medie, per agevolarne l’orientamento, dando loro la possibilità di vivere dall’interno la nostra scuola. Proprio in questi giorni abbiamo aderito al progetto Robotica Educativa, in collaborazione con la Regione Toscana e la Scuola Superiore Sant’anna di Pisa, a dimostrazione del fatto che stiamo proiettandoci nel futuro, senza però tralasciare le solide tradizioni del Pacinotti”.
Nei prossimi giorni sarà attivata una serie di azioni di accoglienza per gli alunni preiscritti in prima che nel periodo estivo potranno cimentarsi con varie attività: Imparare facendo presso i laboratori d’indirizzo, Scrittura creativa su Wikispace e infine Impariamo a fare squadra che prevede una partita di calcio, attività altamente motivante in cui i vari studenti potranno stare insieme e conoscersi.
Per informazioni scuole e famiglie possono contattare le referenti per l’accoglienza, professoresse Enrica Mencarelli e Caterina Balli presso l’Ipsia “A. Pacinotti” al numero 0573/22266-7, oppure visitare il sito internet www.ipsiapacinotti.pt.it.
[comunicato]
Nella foto la 2.a A dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” in visita “Pacinotti” di Pistoia: Giorgi Ahmetovic, Mirko Alessandrini, Francesco Amodeo, Vera Baldi, Simone Bechi, Grata Bucciarelli, Alessia Cakaj, Ivan Chiavetta, Vittoria Corsini, Marco Gasparri, Myriam Piagnoni, Fatima Haka, Kevin Innocenti, Elia Parmigiano, Jasmin Pancani, Emanuela Pappagallo, Claudio Pemaj, Tommaso Piras, Francesco Pucciarelli, Francesco Safina, Alice Santoro, Luca Joseph Smith, Marco targioni, Ilaria vicentini, Klaudio Xhanej. Hanno prodotto piccoli manufatti, prima disegnati al computer e poi realizzati con l’ausilio della stampante in 3D.