pulizia città. IL PIANO DELL’AMMINISTRAZIONE

Pistoia pulita. 1
Pistoia pulita. 1

PISTOIA. Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per una città sempre più pulita. A partire dalla prossima settimana entra infatti nel vivo il piano di pulizia e di decoro della città, approvato dal Comune lo scorso aprile.

Si tratta di un piano organico ed innovativo che prevede il potenziamento, in qualità ed in quantità, dei servizi dedicati alla pulizia del territorio comunale e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione sui temi del decoro cittadino, della raccolta differenziata e del riciclo, rivolte agli studenti e all’intera cittadinanza.

Istituzione due volte all’anno di una profonda pulizia stagionale; una campagna capillare di comunicazione per il corretto utilizzo di cestini portarifiuti; distribuzione gratuita di posacenere portatili per sottolineare la necessità di non gettare per terra i mozziconi di sigarette; estensione del servizio di spazzamento delle strade e delle piazze; qualificazione di giardini pubblici con giochi in materiale riciclato grazie ad una collaborazione tra Publiambiente, Comune e scuole pistoiesi. Sono questi alcuni degli interventi che rientrano nel complesso di attività programmate da Comune e Publiambiente.

I SERVIZI IN DETTAGLIO

Pulizia stagionale della città nel periodo estivo e autunnale

La pulizia stagionale è la prima azione del nuovo piano di spazzamento combinato ad essere attuata. Dopo la sperimentazione effettuata in tutta la città nel giugno dello scorso anno, viene infatti introdotta stabilmente la pulizia stagionale due volte all’anno (in estate e in autunno). Il primo intervento prenderà avvio il prossimo 23 giugno, l’altro sarà svolto il prossimo ottobre.

La pulizia non si limiterà al solo spazzamento meccanico, ma sarà affiancata anche da un’attività di diserbo meccanico con il taglio dell’erba da marciapiedi, banchine, tazze alberate; interventi di rimozione di terra, frammenti e rifiuti presenti sulle zanelle e sui marciapiedi; spazzamento manuale di marciapiedi e aree esterne alla carreggiata e intervento della spazzatrice aspirante per eliminare l’accumulo dei residui ai margini della strada; pulizia delle postazioni dei cassonetti stradali. Grazie al coordinamento con il cantiere comunale, inoltre, sarà possibile prevedere interventi di minuta manutenzione con la sistemazione di piccole buche, cartelli, staccionate, e simili.

Per lo svolgimento di quest’attività il territorio comunale è stato suddiviso in 32 zone operative. Si comincerà dalle zone più centrali (Porta Lucchese, Porta Carratica, Porta al Borgo, Pistoia Nuova, …) per coinvolgere poi quelle residenziali e quelle periferiche. Il termine degli interventi è previsto per la fine di agosto.

Per permettere una efficace pulizia sarà istituito in tutte le strade oggetto di intervento il divieto di sosta a partire dalle 5 di mattina; una volta passato il cantiere di pulizia, il divieto sarà rimosso e sarà dunque di nuovo possibile parcheggiare lungo la strada.

Il divieto, ad ogni modo, durerà al massimo fino alle 17 del giorno stesso. In ciascuna zona sono state già individuate alcune aree e alcuni parcheggi pubblici che non saranno soggetti al divieto e che rappresenteranno dunque un polmone di sosta utilizzabile anche nel giorno interessato dalla pulizia. In queste aree il lavoro di ripulitura sarà svolto in un secondo momento, ad agosto.

Posacenere portatili e campagna di sensibilizzazione

Pistoia pulita. 2
Pistoia pulita. 2

Subito dopo l’avvio della pulizia stagionale, il 25 giugno prenderà avvio anche la distribuzione gratuita di 7000 posacenere tascabili nei locali pubblici maggiormente frequentati della città, per invitarne cittadini e avventori a non gettare per terra i mozziconi delle sigarette.

Si tratta di un progetto innovativo da poco adottato anche da altre amministrazioni, ma per la prima volta attivato nell’area gestita da Publiambiente. È inoltre già in corso una campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo dei cestini getta carte, ancora troppo spesso scorrettamente utilizzati per il conferimento di rifiuti prodotti in casa o nelle attività commerciali.

Si tratta di un fenomeno che produce ricadute molto negative, sia a livello economico che di decoro cittadino, creando un reale disagio a tutti quei cittadini virtuosi (la maggioranza) che ogni giorno si impegnano nella corretta gestione dei rifiuti.

Sono già affissi infatti per la città manifesti pubblicitari di sensibilizzazione e nei prossimi giorni la campagna si svilupperà ulteriormente con la sistemazione di adesivi in formato A4 direttamente sui cestini. Si tratta di disegni con messaggio ironico che stigmatizzano le azioni di conferimento non corrette più diffuse. Completa il messaggio lo slogan “Butta bene!” che esorta al rispetto delle regole.

Estensione del servizio di spazzamento combinato di strade e piazze

A partire da ottobre il servizio di spazzamento di strade e piazze – sia meccanico che manuale – sarà progressivamente esteso all’area urbana dell’intero territorio comunale. Da un punto di vista operativo, il territorio comunale è stato suddiviso in macro aree omogenee: area centro storico, area centro, area residenziale e area periferica.

L’introduzione del nuovo servizio avverrà in maniera sequenziale: sarà prima avviato in modo sperimentale e si procederà, direttamente sul territorio, alla rilevazione delle esigenze e delle condizioni specifiche di ciascuna area, per poi procedere alla configurazione definitiva del servizio. Nella prima fase, saranno posizionati i cartelli mobili di divieto di sosta temporaneo e sarà svolta una puntuale attività di analisi di tutti quei fattori che intervengono nella progettazione di un servizio efficiente.

Publiambiente o Publinefficiente?
Publiambiente o Publinefficiente?

In particolare, saranno monitorate le caratteristiche della mobilità di ciascuna zona, la presenza di parcheggi alternativi utilizzabili durante gli orari di divieto di sosta, le caratteristiche della pavimentazione stradale e le tipologie ed i punti di origine dei rifiuti che caratterizzano le singole zone: i rifiuti propriamente stradali ovvero derivanti dall’azione continua degli agenti atmosferici e del traffico (polvere, terriccio, fango e simili), i rifiuti stagionali (fogliame, ramaglie, erbacee annuali e simili) presenti in particolari periodi dell’anno; i rifiuti derivanti da comportamenti scorretti (rifiuti abbandonati intorno ai cestini, alle panchine, alle fermate bus, ai contenitori di raccolta).

Successivamente a tale attività, si procederà con la configurazione definitiva del servizio e all’installazione della segnaletica verticale permanente indicante il divieto di sosta temporaneo per spazzamento.

Cestini

In autunno è prevista anche la collocazione, nel centro storico, di circa 60 nuovi cestini con posacenere della capienza di 120 litri con svuotamento quotidiano da parte del personale di Publiambiente, anche più volte al giorno. Publiambiente infatti sta portando a termine un censimento georeferenziato di tutti i cestini della città.

Tale attività consiste nella rilevazione della collocazione e dello stato di manutenzione di ciascun cestino. Al termine del censimento, si procederà con le attività di sostituzione, manutenzione ed implementazione dell’attuale dotazione.

Progetto adotta un giardino pubblico

Viale Adua. Giardino
Viale Adua. Un giardino da adottare

L’Amministrazione comunale individuerà sei aree a verde pubblico da riqualificare.

Nel prossimo mese di ottobre, con l’inizio del prossimo anno scolastico, sarà pubblicato un bando rivolto a tutte le scuole che potranno proporsi di adottare un giardino pubblico con un progetto di sistemazione, che potrà prevedere la collocazione di panchine, giochini e arredi di varia natura – che saranno messi a disposizione da Publiambiente – tutti realizzati con materiale riciclato.

Publiambiente metterà a disposizione anche il terriccio per la piantumazione di nuove piante, realizzato con il compost. I progetti selezionati saranno realizzati nella primavera 2017.

Il coinvolgimento delle scuole in questo obiettivo ha lo scopo principale di sensibilizzare i giovani e, attraverso di loro le famiglie e la cittadinanza, ai temi del decoro cittadino, della raccolta differenziata e del riciclo.

Lavaggio centro storico

Il servizio di lavaggio del centro storico sarà fortemente implementato. Nel nuovo anno sarà infatti acquistata una specifica macchina di ridotte dimensioni che fornirà, attraverso il lavaggio meccanico quotidiano, un servizio ancora più accurato ed efficace di pulizia e sanificazione delle vie e delle piazze del centro storico.

[comune pistoia]

Scarica anche:

Print Friendly, PDF & Email