pums. L’AMMINISTRAZIONE IN RISPOSTA AL COMITATO DI PONTENUOVO

Segni dell'ultomo incidente in Via Sestini-San Rocco
Segni dell’ultimo incidente in Via Sestini-San Rocco

PISTOIA. In merito alle questioni sollevate dal comitato di Pontenuovo, l’Amministrazione Comunale interviene rispondendo puntualmente, avendo più volte interloquito con i cittadini e agito in coerenza con gli impegni assunti.

Infatti, proprio sul tema della sicurezza stradale, lungo la Via Montalese sono stati posizionati 7 dissuasori di velocità, dei 42 totali installati sulle strade comunali maggiormente transitate e quindi più rischiose. L’entrata in funzione, tramite il posizionamento di telecamere alternativamente su tutto il territorio comunale, è stata programmata dalla Polizia Municipale e partirà nei prossimi giorni.

Nel frattempo, l’Amministrazione ha anche predisposto un intervento di segnaletica orizzontale, per mettere in sicurezza tutto il tratto da Via Sestini alla Via Montalese sino a Pontenuovo.

Peraltro, proprio al fine di garantire la sicurezza massima possibile, come sanno i cittadini di Pontenuovo, l’amministrazione del divieto di transito ai mezzi pesanti sulla strada provinciale Montalese: l’Amministrazione comunale ha verificato la posizione della Provincia, che ha richiesto di acquisire il parere anche dei Comuni di Agliana e Montale.

L’assessorato competente è impegnato a ricercare un accordo istituzionale tra tutti gli enti interessati, ferma restando la volontà dell’amministrazione di dare una risposta ai problemi di sicurezza stradale denunciati dai cittadini.

Anche per quanto riguarda la pista ciclopedonale, l’Amministrazione ha lavorato intensamente. Tanto è che la pista è stata prevista nel Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), come parte degli interventi di forte incremento della ciclopedonalità, che passerà dagli attuali 14 km a 33 km complessivi. Inoltre nella variante dell’area Pallavicini, che ripianifica l’intera area, è compresa la realizzazione interamente a carico dei privati del tratto di collegamento con le Fornaci, propedeutico a tutta l’opera.

Sul parcheggio, dopo anni di discussioni, è bene ricordare che l’amministrazione comunale ha reso intanto la sua concreta realizzazione possibile, perché inserito nel regolamento urbanistico, nell’area individuata anche dal confronto con i cittadini.

Sono stati effettuati i rilievi topografici dell’area e in tempi brevi sarà pronto il progetto esecutivo. Avendo già stanziato le risorse, quello di Pontenuovo sarà il primo tra i nuovi parcheggi periferici che verranno realizzati a partire dall’anno prossimo

In generale, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile proposto dall’amministrazione contiene interventi che sono fondamentali per risolvere in maniera strutturale i problemi della viabilità cittadina, sia dal punto di vista della sicurezza, sia da quello della sostenibilità ambientale.

Ultimo incidente in Via Sestini
Ultimo incidente in Via Sestini

Il completamento della Tangenziale est, per quanto di competenza della Provincia, è confermato come necessario per superare il nodo di Candeglia, e l’amministrazione comunale è impegnata a stabilire, in un accordo tra gli enti interessati, le modalità di realizzazione; il raccordo via del Casello-Via Fiorentina, a integrazione dell’Asse dei Vivai, sarà realizzato nell’ambito dei lavori della terza corsia dell’autostrada e del nuovo casello autostradale, e segnalato come primo intervento da eseguire a Società Autostrade all’apertura del cantiere; infine, la Strada interquartiere a Nord, la cui progettazione è stata inserita come obiettivo del progetto di governo, è stata concepita dall’amministrazione come strada parco, che non dovrà alterare il paesaggio dell’area, bensì accompagnarlo con adeguamenti da utilizzare anche per pedoni e ciclisti.

Come atto preliminare della progettazione, che sarà partecipata, sono già in corso da settimana i rilievi nell’area interessata con i tecnici della Regione; l’opera è finalizzata a risolvere un nodo di traffico, che oggi si riversa tutto su Via Toti, con i problemi di sicurezza, di sostenibilità e di impatto acustico che sono noti a tutti.

Questi pochi, ma importanti, interventi infrastrutturali, insieme alle due rotatorie previste in via Fermi su Via Cellini e con la Tangenziale Est, allevieranno il traffico oggi concentrato su strade piccole e sovraccariche; e l’istituzione delle zone30, anche più estese rispetto all’attuale proposta, accentuerà il profilo di sicurezza e sostenibilità del piano.

L’auspicio è che l’assemblea di Pontenuovo affronti e discuta nel merito, con dati precisi e informati, la proposta del Pums. L’amministrazione l’ha presentata nel corso di cinque assemblee pubbliche, durante incontri specifici richiesti da gruppi di cittadini, comitati e imprese.

Anche il Comitato di Pontenuovo è stato chiamato dall’amministrazione comunale ad approfondire i temi della frazione, con l’apertura e la disponibilità massima a recepire proposte e osservazioni. Per l’amministrazione il confronto e l’ascolto sono elemento essenziale per prendere le decisioni migliori, nell’interesse generale e della città tutta.

[quilici – portavoce sindaco]

Vedi anche: https://www.linealibera.it/pontenuovo-pums-il-vicesindaco-belliti-aveva-risposto/

Print Friendly, PDF & Email