pums-mobilità. PARTONO GLI INCONTRI PARTECIPATIVI TERRITORIALI

Daniela Belliti
Daniela Belliti

PISTOIA. Si apre oggi, giovedì 22 settembre, il ciclo di incontri partecipativi sulla proposta di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Pistoia, redatta dalla società Tps di Perugia.

Cinque gli incontri in programma per presentare in modo dettagliato alla città e alle associazioni di categoria i documenti elaborati dopo mesi di lavoro condotto sulla viabilità cittadina per analizzare i dati del flusso veicolare, della sosta, dell’utenza del trasporto pubblico e ferroviario e i nodi più critici per traffico e sicurezza stradale.

Si tratta, dunque, di un confronto con il territorio su quelle che in futuro saranno le principali linee di intervento in tema di mobilità urbana e sicurezza stradale.

Gli incontri si terranno nelle zone maggiormente coinvolte dall’attuazione del Piano, ossia viale Adua, l’area che comprende Sant’Agostino, via Pratese e via Erbosa, la zona di Pistoia Nord e il centro storico.

Il calendario degli appuntamenti partecipativi conta cinque momenti di confronto, previsti per giovedì 22 settembre alle 21 al circolo di Ponte alle Tavole. A seguire, giovedì 29 settembre alle 21 al Circolo Bugiani in via Erbosa; giovedì 6 ottobre alle 21 al circolo Candeglia; giovedì 13 ottobre alle 21 nella sala Maggiore del Palazzo comunale.

L’appuntamento con le categorie economiche, l’associazionismo di settore e gli ordini professionali è per giovedì 13 ottobre, alle 17:30 in sala del Gonfalone. Ad illustrare il Pums ci saranno la vicesindaco Daniela Belliti, i professionisti della società che ha redatto il Piano e i tecnici del Comune.

Il Piano, che prende le mosse dal precedente Pum del 2006, si concentra in modo particolare sulla messa in sicurezza della rete stradale e Zone30; razionalizzazione del sistema della sosta all’interno della città e aumento dell’offerta di parcheggi; progressiva estensione delle aree pedonali, Ztl e piste ciclabili; sviluppo della rete del trasporto pubblico; programmazione delle priorità infrastrutturali viarie: queste le strategie di intervento della nuova mobilità urbana.

Come previsto dalle linee guida europee per l’elaborazione dei Pums, un primo processo di partecipazione è stato portato avanti con i soggetti sociali del territorio per condividere obiettivi strategici e principali linee di azione.

Concluso il processo partecipativo con i cittadini e il confronto nella commissione consiliare competente, il documento dovrà passare in consiglio comunale per l’adozione e, terminata la fase delle osservazioni, all’approvazione.

[balloni – comune pistoia]

Print Friendly, PDF & Email