
PISTOIA. Diversamente da quanto preannunciammo qui, lo studio sulla storia e sul mondo della prostituzione pistoiese, al tempo in cui l’Italia tollerava e quindi prima della legge Merlin, non uscirà sulla rivista Storialocale ma avrà una pubblicazione a sé stante.
Il volume, Quando a Pistoia le case erano chiuse, sarà disponibile da luglio in libreria e verranno organizzate alcune presentazioni.
Autrice è Grazia Villani, insegnante e storica, già nota nel panorama culturale cittadino per alcuni preziosi articoli usciti su Storialocale, il periodico che mantiene viva e approfondisce la ricerca storica in senso lato nel nostro territorio.
Questi i contributi già pubblicati: L’emigrazione in Sardegna. Dalla Montagna pistoiese all’Iglesiente (1850-1920); Italia Donati, la vicenda di una maestra pistoiese nell’Italia postunitaria; Quando i pistoiesi “facevano carbone” in Sardegna; Collegigliato. La residenza elettiva di Emilia Cardona, vedova Boldini.
Si veda anche: http://linealibera.it/diritti-di-tutti-e-per-tutti-e-quelli-delle-prostitute/