
QUARRATA. GIOVANI PROTAGONISTI – Nodi di comunità, tessitori di cittadinanza è l’incontro nazionale che si terrà a Quarrata dal 21 al 23 luglio 2017.
Sarà una tre giorni densa di incontri, approfondimenti e dibattiti sui temi della responsabilità e dei diritti. Le giornate saranno animate da ospiti significativi e proposte di lavoro distribuite tra sedute plenarie, lavori di gruppo e laboratori artistici: Quarrata sarà una città dove si discute di impegno e responsabilità, che vedrà i principali punti di riferimento aggregativo trasformarsi in luoghi di dibattito e approfondimento.

Fulcro dei gruppi creativi e di discussione saranno i temi della responsabilità e dei diritti, approfonditi grazie al confronto attivo con numerosi esperti e testimoni della vita pubblica, provenienti da tutta Italia per raccontare come i giovani possono essere protagonisti del proprio tempo e dei propri territori.
Imparare la cittadinanza praticandola, sarà il filo conduttore dei laboratori artistici e dei gruppi tematici rivolti a giovani e adulti, che lavoreranno di concerto utilizzando linguaggi e forme espressive di tipo diverso.
Il Campus di Villa La Màgia vuole essere un luogo nel quale giovani e adulti possono incontrarsi, confrontarsi e condividere idee e progetti di cittadinanza agita. La cittadinanza di cui parla la nostra Costituzione, non mera formalità, ma condizione sostanziale da raggiungere e mantenere attraverso un percorso di impegno, di partecipazione e di responsabilità quotidiani.

In un momento in cui è sempre più diffusa la sfiducia – non solo nei giovani – di poter far sentire la propria voce nei meccanismi delle decisioni collettive e nella vita pubblica, la scommessa è proprio quella portare fuori, nei territori, la forza delle idee, delle proposte che emergeranno dal Campus.
Idee e proposte che escono dalla solitudine, in cui spesso nascono, e traggono forza dall’essere condivise, dal mettersi in relazione, dal mettersi in gioco, dal contaminarsi ed arricchirsi con il confronto delle esperienze.

Il Campus di Villa La Màgia è pensato come un seminario residenziale che ha la finalità di favorire lo sviluppo di saperi e strumenti utili per l’attuazione di politiche di partecipazione e inclusione a partire dall’impegno dei giovani.
Nell’ambito del seminario, attraverso i gruppi di lavoro che coinvolgeranno sia giovani che adulti (educatori, amministratori locali, insegnanti, rappresentanti istituzionali e del privato sociale, imprenditori, ecc.), saranno elaborate idee e proposte che – a livello locale, regionale e nazionale — possano favorire un maggiore dialogo tra i giovani e le varie componenti del tessuto sociale ed istituzionale.
Grazie ai contributi (in termini di idee, conoscenze, competenze, creatività) verranno sviluppate raccomandazioni ai decisori politici e una “Carta degli impegni” da condividere e far vivere sui territori. Inoltre, si vuole creare un’occasione di rilancio e consolidamento della rete locale, regionale e nazionale di soggetti attivi nella promozione di politiche giovanili.
ALCUNI DEGLI ANIMATORI DEL CAMPUS
[annarita naselli]