
QUARRATA-AGLIANA. Si è tenuta stamani presso l’auditorium Marcello “Cesare” Fabbri la cerimonia conclusiva del corso di alta formazione “A scuola di Banca”, promosso dall’istituto tecnico del settore economico Aldo Capitini di Agliana e dalla Banca di credito cooperativo di Vignole e della Montagna Pistoiese.
L’iniziativa, giunta alla settima edizione, si è articolata in cinque lezioni in orario pomeridiano, rivolte agli studenti delle classi quinte Afm (indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing) e Sia (Sistemi informativi aziendali), tenute da un docente di economia aziendale del Capitini assieme ad un esperto della Banca.
Stamani, la consegna degli attestati di partecipazione ai 39 ragazzi che hanno seguito con profitto il corso e superato l’esame conclusivo, ottenendo anche un punto di credito scolastico nella disciplina di Economia aziendale.

I primi tre studenti con la votazione più alta conseguita nella prova finale avranno la possibilità di effettuare uno stage presso gli uffici della sede centrale o delle filiali della Banca: si tratta di Erika Silvestri, Lorenzo Chiti e Michela Giorgetti. Quest’ultima, distintosi per il miglior punteggio, ha ricevuto anche un piccolo premio in denaro di 150 euro.
A consegnare i riconoscimenti sono stati il coordinatore didattico del corso Lorenzo Gerace, insieme alle docenti Elena Risaliti e Michela Simoni, il presidente e il vice direttore generale della Banca Giancarlo Gori ed Alessandro Pisaneschi. Durante la mattinata, Elia Gargini, rappresentante del consiglio direttivo del Club Giovani Soci e vincitore del primo corso tenuto, nell’anno 2010, ha illustrato ai ragazzi le molteplici attività in ambito formativo, culturale, ricreativo e di solidarietà, organizzate dal Club, che raccoglie oltre mille soci di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
«L’obiettivo del corso di alta formazione “A scuola di Banca” – spiega il presidente della Bcc Vignole e della Montagna Pistoiese Giancarlo Gori – è quello di arricchire l’offerta formativa e il curriculum degli studenti, diffondere i principi di cultura finanziaria e del risparmio nelle nuove generazioni e far conoscere il modello d’impresa delle banche di credito cooperativo come progetto e fattore dello sviluppo economico e sociale del territorio di appartenenza».

Tanti i temi affrontati durante le lezioni: l’analisi del settore finanziario e la funzione creditizia, la vigilanza bancaria e le forme di raccolta, le attività degli uffici fidi per l’erogazione dei prestiti, le specificità delle banche di credito cooperativo, i controlli esterni sulle Bcc per l’accertamento della mutualità prevalente e l’analisi del bilancio della Bcc di Vignole e Montagna Pistoiese.
Una lezione è stata inoltre dedicata all’applicazione della tecnologia nell’attività bancaria: dall’espansione dell’home banking, alla virtualizzazione degli sportelli, una strada che ha visto la Bcc Vignole e Montagna Pistoiese all’avanguardia, con la trasformazione la scorsa estate dell’agenzia di Ponte a Elsa in una filiale ad alta automazione, la prima in Toscana, nella quale le operazioni avvengono tramite un dipendente che agisce da remoto.
«Anche quest’anno – afferma il coordinatore didattico Lorenzo Gerace – abbiamo potuto constatare l’interesse che i ragazzi hanno mostrato a questa iniziativa, che consente loro di avvicinarsi all’esame di stato con una maggiore consapevolezza del ruolo del credito nel settore economico-finanziario, e di conoscere da vicino il funzionamento di una banca. Il fatto che il partner di questo progetto sia la Bcc di Vignole e della Montagna Pistoiese, che agisce sul territorio con scopi sociali, ci aiuta a formare cittadini attivi, consapevoli e disponibili alla solidarietà».
[zona – bcc vignole-montagna]