
QUARRATA. La magia del Natale con la neve, gli elfi, i pupazzi di neve, le renne, Babbo Natale e molto altro ancora ha invaso il Polo Tecnologico. È stato inaugurato sabato pomeriggio contemporaneamente alla mostra dei presepi nel centro di Quarrata il “Nicco Christmas Village-La fabbrica dei giocattoli di Babbo Natale”.
Nella sala espositiva intitolata a Giancarlo Zampini i volontari hanno creato un suggestivo percorso ludico. Dal risultato ottenuto traspare l’amore e l’affetto dei volontari del Nicco Fans Club che hanno curato ogni minimo particolare per far felice il piccolo Niccolò, il bambino di Poggio a Caiano in cura all’Ospedale Meyer di Firenze, e con lui tutti gli altri bambini che avranno l’occasione di entrare in questo fantastico ambiente.
Il “gioco” appassionante che si ripeterà fino al 6 gennaio prossimo e che ogni sera alle ore 21,30 vedrà il ripetersi nel “villaggio” di una nevicata con fiocchi di neve in carta provenienti da tutta Italia fatta da chi ha aderito all’appello lanciato sui social network dell’iniziativa. Al taglio del nastro insieme a Niccolò Matteucci, ai genitori era presente anche il sindaco di Quarrata Marco Mazzanti.
Il Nicco Christmas Village è nato dall’impegno della Onlus “Nicco Fans Club” e di tanti volontari (anche quarratini). Il villaggio resterà aperto ogni venerdì dalle 17 alle 22, mentre tutti i giorni festivi e prefestivi (esclusi il 25 e il 31 dicembre, e il primo gennaio) dalle 15 alle 22.

Un gruppo di ben trenta volontari accoglierà i bambini nelle fabbriche delle bambole, della falegnameria e dell’oreficeria. Cento “grulli” della Onlus per l’occasione hanno preparato mille macchinine e aeroplanini in legno da assemblare, e altrettante bambole di pezza. Questo, perché lo gnomo cattivo Jago ha distrutto tutto e c’è bisogno di un grande lavoro dei piccoli aiutanti per ricostruire tutti i giochi.
“Il percorso all’interno del magico Nicco Christmas Village e quindi la storia comincia da una zona di accoglienza dei bambini – spiega il presidente dell’associazione Nicco Fans Club Federico Matteucci, il babbo di Niccolò – dove una fata racconta il motivo per cui la fabbrica di Babbo Natale è stata spostata dalla Lapponia a Quarrata: un folletto cattivo ha rubato tutti i regali ed allora Babbo Natale è stato costretto a spostarsi per farsi aiutare dai bambini nella ricostruzione dei giocattoli.
Ai bambini viene quindi chiesto se vogliono aiutare Babbo Natale; se accettano vengono vestiti da folletti e viene dato loro un riconoscimento di nomina di Folletto per un giorno. Tale riconoscimento li farà accedere nell’area delle fabbriche”.

All’interno del Polo sono state allestite tre “fabbriche”: falegnameria, oreficeria e delle bambole. “In ognuna di queste zone il bambino aiuterà nella costruzione dei giochi già preassemblati dai volontari terminando la loro produzione e finendo con l’impacchettamento del regalo stesso che con una carriolina porteranno poi alla slitta di babbo Natale”.
Terza fase del “gioco” è la battaglia del folletto cattivo che entra in gioco non appena i bambini hanno caricato i giochi sulla slitta tentando di rubare pure quelli. I bambini allora si cimenteranno in una battaglia di palle di neve (ovviamente finte) per sconfiggere il cattivo. Ovviamente vinceranno ed il premio è la possibilità di entrare nella casa di babbo Natale per conoscerlo e portargli la letterina”.
Un gioco che ha appassionato già molti bambini dalla cerimonia di inaugurazione e che si potrà concludere dopo avere ottenuto un riconoscimento ufficiale nell’area ludica dove i bambini stessi potranno costruire insieme ai folletti volontari dei giochi che potranno portarsi a casa. Il percorso avrà una durata ci un’ora a bambino e l’intero ricavato del Village, che avrà un costo di 5 euro a ingresso, sarà devoluto alle varie iniziative dell’associazione Nicco Fans Club Onlus, sempre a favore dei bambini colpiti da patologie oncologiche.
L’amministrazione comunale di Quarrata ha sostenuto il progetto in quanto – come si legge nella delibera della giunta – è rivolta ad una fascia di età che necessità di una particolare attenzione sociale, specialmente nel periodo natalizio”. “Tale iniziativa permette una continuità temporale che copre tutto il periodo delle vacanze di Natale, offrendo, in questo modo, a tutti i bambini della città un’occasione di svago e di intrattenimento”.

Il patrocinio è consistito nella messa a disposizione gratuita del salone espositivo a partire già dallo scorso 28 novembre fino al 6 gennaio prossimo. “Tale concessione si configura come contributo indiretto e se si dovesse quantificare in termini economici sarebbe di €uro 800,00 (cifra risultante dalla cessione in uso del salone espositivo per 40 giorni”.
Tanti gli appuntamenti collaterali in programma: tra questi ricordiamo mercoledì 10 dicembre alle ore 17 il “Girotondo Multietnico “ in piazza Risorgimento organizzato dal Nicco Fans Club insieme alla gelateria Garten 3. Un grande ritrovo di tutti i bambini di tutte le nazionalità e dove saranno offerti gelati e omaggi gratuiti.
Sabato 13 alle ore 18 si terrà il Flash Mob di Natale (il video tutoriale è on line) e a seguire la musica dal vivo e karaoke per bambini con Francesco Pucci. Il 17 dicembre alle 17.17, non si potrà perdere il Nutella Party, in piazza Risorgimento organizzato grazie a Ferrero, che ha donato ben ottanta chili di crema spalmabile. Il 30 dicembre è in programma un mercatino di beneficenza dei giochi costruiti dai bambini nel villaggio. Il ricavato verrà devoluto al progetto “Adolescenti” in collaborazione con il Meyer ed altri progetti benefici.