quarrata. CONCLUSO IL PROGETTO HERO DOPO QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ

Portate sul territorio della provincia di Pistoia risorse economiche pari a 1,5 milioni di euro.

QUARRATA. Con la fine del 2023 si è concluso ufficialmente il progetto “HERO – Hubs Educativi per la Resilienza e le Opportunità”, che negli ultimi 4 anni ha portato sul territorio della provincia di Pistoia risorse economiche pari a 1,5 milioni di euro.
Il progetto, che ha visto come soggetto capofila la Cooperativa Sociale Gemma, è stato selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ed è stato realizzato in co-finanziamento da Con i Bambini e Fondazione Caript.
Lo scopo di HERO è stato quello di contrastare la povertà educativa minorile sul territorio della provincia di Pistoia attraverso la realizzazione di un vasto programma di attività rivolte ai minori da svolgere sia dentro che fuori dalle scuole, secondo i principi della comunità educante.
Il progetto HERO è stato realizzato grazie al lavoro di squadra di oltre 20 realtà tra cui associazioni, cooperative, enti pubblici, scuole e imprese, che hanno costruito e gestito attività rivolte ai minori in difficoltà in quattro hubs territoriali: Pistoia, Piana Pistoiese, Valdinievole e Lamporecchio.
Con HERO hanno preso vita: laboratori di teatro, wall painting, danza, pittura, percussioni, fumetto, robotica, tornitura del legno, cucito, orto-giardino, eventi a scuola ed esperienze letterarie. Attività di danzaterapia e musicoterapia per minori con disabilità, attività di psicomotricità in piscina e di autonomia di vita e lavoro, come nel caso del camioncino per lo street food gestito dai ragazzi con disabilità di ComìComè in Valdinievole.

compiti in giardino

E poi ancora il laboratorio sul metodo di studio per studenti con DSAp, gli incontri a scuola con gli artigiani del territorio, i corsi e i camp di inglese, le attività estive, il potenziamento di lingua italiana
per i bambini non italofoni, il coaching individuale, il servizio civile scolastico, la peer education, la ScuolaAperta di Fognano, il sostegno allo studio, lo sportello piscologico per i ragazzi allo Spazio Giovani, il laboratorio metafonologico per i bambini della primaria, le attività di scambio intergenerazionale con gli anziani soli e in RSA, gli incontri con le psicologhe rivolti ai genitori sui temi dello sport, del cyberbullismo e dei videogiochi.
Il progetto HERO ha inoltre dato vita al percorso di avvicinamento alla realizzazione della Fondazione delle Comunità Pistoiesi, un nuovo ente filantropico che si è costituito formalmente nel gennaio del 2023, e che adesso lavora per generare sviluppo umano e sociale nei territori della provincia di Pistoia.
In occasione dell’anno di chiusura del progetto HERO, lo scorso settembre è stata organizzata una due giorni dedicata al progetto, con una festa di comunità e un tavolo di confronto tra i partner che ha visto la partecipazione di alcuni ospiti illustri come il Presidente di Con i Bambini Marco Rossi-Doria, il Presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri, la Presidente di Fondazione delle Comunità Pistoiesi Paola Bellandi e il
Responsabile del Piano Strategico di Fondazione Messina Gaetano Giunta, a dimostrazione di quanto il progetto HERO sia stato generativo di opportunità, relazioni e connessioni con altre realtà e territori.
Il commento di Benedetta Tesi, responsabile del progetto e Presidente della Cooperativa Gemma. “HERO è riuscito a mettere in piedi azioni di contrasto alla povertà educativa quasi impensabili; grazie alla sua complessità strutturale e all’ampio respiro territoriale, in questi quattro anni ha offerto ai ragazzi di tutta la provincia un ventaglio di attività così ampio che quando è stato progettato forse nemmeno si poteva immaginare.

Il progetto è riuscito davvero a promuovere percorsi di comunità mettendo insieme persone molto diverse, dai piccoli agli adulti, tenendo conto delle capacità e fragilità di ciascuno.
Ciò che mi lascia questo progetto è un grande tesoro di relazioni; quelle instaurate con tutti i bambini e i ragazzi che abbiamo conosciuto e che hanno partecipato alle attività di HERO, ma anche quelle consolidate con le persone con cui abbiamo lavorato per la riuscita del progetto. Si tratta di una ricchezza enorme dal punto di vista lavorativo per noi del terzo settore, perché HERO è stato la prova che lavorando insieme si possono raggiungere risultati migliori, capaci di generare un impatto positivo maggiore sulle persone a cui ci si rivolge. Il progetto è stato costruito e realizzato insieme a tante realtà del territorio con cui da adesso in poi continueremo a lavorare in ottica di comunità, condividendo idee, buone pratiche e competenze. È stata davvero un’avventura importante, molto impegnativa ma anche ricca di soddisfazioni”.
È possibile approfondire la vita del progetto HERO attraverso il racconto di tutte le attività realizzate negli anni consultando il sito www.percorsiconibambini.com/hero
INFORMAZIONI
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.
www.percorsiconibambini.it/hero

[ulivi —pozzo di giacobbe]

Print Friendly, PDF & Email