
QUARRATA. Sono state consegnate stamani nelle mani del sindaco di Quarrata Marco Mazzanti e tramite lui ai componenti della giunta municipale le firme raccolte tra i cittadini per chiedere l’istituzione di un Archivio Storico di Quarrata.
Le firme sono state raccolte durante l’edizione di “Genius Loci”, tenutasi al Polo Tecnologico di Quarrata dall’8 al 15 settembre 2019. ’
“L’obiettivo — scrivono i rappresentanti del progetto MAGNIfico Ingegno/Arci Quarrata — è quello di impegnare l’Amministrazione Comunale di Quarrata a creare un luogo dove conservare la memoria degli usi e costumi della città; uno strumento che possa ricomporre e affermare l’identità di Quarrata aiutando a non disperdere quel patrimonio di saperi tangibili e intangibili che “MAGNIfico Ingegno” ha da anni cominciato a raccogliere anche grazie al supporto dell’Istituto Comprensivo Statale “Bonaccorso da Montemagno”, del Liceo Artistico Petrocchi, di alcuni studi fotografici presenti sul territorio e di tanti cittadini, in un lavoro quotidiano che tutta la cittadinanza può continuare ad arricchire con le proprie testimonianze e/o manufatti”.
Il progetto “MAGNIfico Ingegno”, nato da un gruppo di cittadini, dalla famiglia di Vinicio Magni e dal circolo Arci di Quarrata, come noto sta raccogliendo dal 2012 documenti, testimonianze orali e manufatti con l’obiettivo di valorizzare la storia artigiana e industriale di Quarrata, per non disperdere quel bagaglio di conoscenze e know-how che hanno caratterizzato l’identità sociale, culturale ed economica di Quarrata rendendola famosa come la “città del mobile”.
Con questo obiettivo, durante la prima edizione di “MAGNIfico Ingegno”, “L’Arte e l’Opera di Vinicio Magni” nel 2018, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione per stimolare istituzioni pubbliche ed enti privati a riflettere sulla possibilità e la necessità di non disperdere questo insieme di conoscenze materiali e immateriali, prevedendo di racchiuderle, in maniera omogenea, in un “contenitore” ben definito.

Vinicio Magni, al quale la prima edizione di “MAGNIfico Ingegno” era dedicata e che ha ispirato il nome stesso del progetto, avrebbe voluto lui per primo poter insegnare ai più giovani tutto quello che aveva imparato durante la sua vita di falegname, artigiano e artista del legno, per tramandare alle future generazioni un po’ del suo sapere e non disperdere le conoscenze che aveva accumulato.
Una parte di queste testimonianze erano già sfociate nella pubblicazione di “Con Calce e Martello – La costruzione della Casa del Popolo di Quarrata tra solidarietà, costume e società” (2013), libro redatto da Luca Giuntini, Paola Giuntini, Renato Guidotti, Dario Magazzini, Carlo Rossetti, Rosita Testai, con il patrocinio del Comune di Quarrata e della Provincia di Pistoia; il lavoro di raccolta, continuato negli anni, è poi proseguito nel 2019 con la pubblicazione di “Un filo tra Arte e Artigianato” e “L’Artigianato del Mobile nel ‘900 a Quarrata”, entrambi curati da Rosita Testai e Paola Petruzzi, architetto del Comune di Quarrata, ed editi dall’Assemblea Regionale della Toscana.

“Consapevoli che il recupero della memoria collettiva portato avanti attraverso la pubblicazione dei libri ed il lavoro volontario di tanti cittadini non possa terminare qui, il comitato MAGNIfico Ingegno / Arci Quarrata crede che questo lavoro di ricerca debba proseguire attraverso l’individuazione di un luogo aperto al pubblico e idoneo a proteggerne la conservazione dalla dispersione e dall’usura del tempo: un Archivio Storico permanente che rappresenti un ulteriore passo verso la valorizzazione di Quarrata, della sua vocazione artigiana e della sua identità”.
“Già nel 2018, negli incontri avvenuti tra il Comitato, l’Amministrazione Comunale e gli Uffici Cultura e Lavori Pubblici, erano maturati un interesse e un’attenzione reciproci sull’istituzione dell’Archivio Storico e sulla ricerca degli spazi adeguati ad esso.
In quelle occasioni l’Amministrazione Comunale ipotizzò l’utilizzo di alcuni locali annessi a Villa La Màgia.
Nel presentare all’Amministrazione Comunale le firme di tanti cittadini a sostegno dell’istituzione dell’Archivio Storico di Quarrata, questo Comitato chiede di valutare anche l’utilizzo dei locali che hanno ospitato l’Incubatore “Abitare l’Arte”.
Augurandoci di proseguire il proficuo dialogo avviato, ci dichiariamo finora disponibili sia ad un incontro con la Giunta Comunale per illustrare tutti gli aspetti del progetto, sia al lavoro concernente la scelta, la catalogazione e l’esposizione del materiale documentario e a seguire le direttive degli uffici comunali competenti, cui l’Amministrazione Comunale deciderà di affidare l’incarico”.
[giuntini —magnifico ingegno]