
QUARRATA. Due incontri, purtroppo sovrapposti ma di evidente interesse, dalle parti di Quarrata questo venerdì 27 ottobre: uno di carattere storico e l’altro più legato alla attualità.
Alle ore 21 a Montemagno di Quarrata il circolo Acli chiama a raccolta, nella sua sede, sulla prima guerra mondiale alla vigilia dell’anniversario (1918-2018) della fine del conflitto.
La grande guerra e le sue conseguenze. Come e perché fare memoria, questo il titolo dell’incontro con Roberto Bianchi, associato in Storia Contemporanea all’Università di Firenze e profondo conoscitore proprio del primo conflitto mondiale.
Saranno anche proiettati spezzoni di film sul conflitto bellico.

Questo è il primo di tre incontri Acli sull’importanza della memoria: il 24 novembre verranno ricordati i soldati quarratini morti nel conflitto e il 7 dicembre verranno presentati personaggi e storie locali.
L’altro appuntamento di venerdì 27 ottobre (ore 21 auditorium Bcc di Vignole) lo organizza “Agorà”, associazione culturale quarratina.
Il tema è quello della violenza contro le donne. Storia e storie di dignità e mancato rispetto, questo il titolo del primo incontro, vedrà la presenza di Tommaso Sardi, psicologo e psicoterapeuta nonché collaboratore, con lo Sportello “Aiuto Donna”, del Comune di Pistoia su progetti contro la violenza sulle donne.
L’altro appuntamento di “Agorà” sullo stesso, scottante, tema è fissato per giovedì 9 novembre. Sempre ore 21 e sempre a Vignole.
Sotto il titolo Questo non è amore parlerà Claudio Curreli magistrato presso il Tribunale di Pistoia e Capo Scout Agesci. Tutti questi incontri, nel circolo Acli e nell’auditorium BCC, sono a ingresso libero.
[mauro banchini]