
QUARRATA. Ieri mattina alle ore 10.00 presso il Liceo artistico Petrocchi (Succursale di Quarrata) in via Montalbano a Quarrata è stata messa a dimora una Davidia involucrata, detta anche albero dei fazzoletti.
Questo evento è stato di estrema importanza poiché simboleggia la lotta all’amianto e al rischio chimico in tutta Italia e perché rappresenta la collaborazione su tematiche ambientali e del lavoro, tra soggetti presenti e attivi sullo stesso territorio.
Questa pianta è stata donata dal comune di Casale Monferrato al presidente di Legambiente Quarrata, Daniele Manetti, in occasione del Premio Nazionale Vivaio Eternot 2018 (II Edizione), riservato a tutti coloro che si sono distinti per l’impegno profuso nella cura, la ricerca, la diffusione dell’informazione, in importanti e significative azioni di bonifica, nelle battaglie sociali e legali legate ai danni causati dall’amianto.
La pianta messa a dimora davanti al Liceo Artistico, ma in modo virtuale è per tutte le scuole, proviene dal Vivaio Eternot creato dove sorgeva un tempo la fabbrica Eternit che produceva il pericoloso materiale in cemento-amianto. Trent’anni dopo la chiusura del più grande stabilimento di manufatti di amianto d’Europa, è stato infatti inaugurato nel 2016 il Parco Eternot, simbolo della vita che deve tornare a germogliare nei luoghi che tante morti hanno causato.

Nel Vivaio Eternot crescono le piante dell’albero dei fazzoletti destinate ad essere date in premio ogni anno a persone, associazioni o enti che contribuiscono alla diffusione di una cultura all’educazione e alla sostenibilità ambientale e offrono esempi significativi di impegno e di responsabilità civile.
L’associazione Vivaisti Italiani, sensibile alle problematiche ambientali, ha contribuito attivamente a questo evento, realizzando lo spazio verde che da ieri mattina ospita la pianta, in collaborazione con il comune di Quarrata, Legambiente Quarrata e Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro).
Sono intervenuti all’iniziativa il presidente di Legambiente Quarrata e rappresentante di Anmil Daniele Manetti, il presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani Vannino Vannucci, il Sindaco del Comune di Quarrata Marco Mazzanti e il vicesindaco Gabriele Romiti e il Prof. Paolo Lini del Liceo Artistico Petrocchi di Quarrata.
Il presidente dell’associazione Vivaisti ha dichiarato l’apertura dell’associazione Vivaisti verso queste iniziative, ed ha quindi invitato le stesse scuole a visitare i vivai per conoscere l’importante realtà produttiva che rappresentano; inoltre l’associazione considera le tematiche ambientali tra i progetti da continuare a sviluppare anche per il futuro.

Il Sindaco del comune di Quarrata ha sottolineato come la messa a dimora di questa pianta a Quarrata rappresenti simbolicamente un valore da portare avanti per tutte le scuole e per le generazioni future.
Manetti Daniele, come sempre in clima di collaborazione e partecipazione, continuerà la battaglia contro il rischio chimico insieme al comune di Quarrata e all’associazione Vivaisti Italiani, attraverso l’ambientalismo scientifico e cercando nuove soluzioni attraverso scoperte scientifiche e nuovi documenti ed ha consigliato ai presenti un nuovo libro Plant revolution, del quale Legambiente Quarrata cercherà di portare il suo autore in un convegno a Pistoia.
Con lo stesso spirito che ha animato il comune di Casale Monferrato, si intende procedere nella direzione della collaborazione per le problematiche che interessano l’ambiente considerando l’importanza che riveste da un punto di vista economico-sociale-ambientale e paesaggistico il vivaismo nel nostro territorio.
[Associazione Vivaisti Italiani, Legambiente Quarrata, Anmil e Comune di Quarrata]
Vedi anche: https://www.youtube.com/watch?v=RufWy-tx198&feature=youtu.be