quarrata. LA FESTA DEL BIO DISTRETTO DEL MONTALBANO

Il montalbano

QUARRATA. Domani domenica 15 settembre presso l’agriturismo Abbonbrì di Montemagno (in via Montemagno 38) l’associazione Distretto del Montalbano in collaborazione con l’associazione Pozzo di Giacobbe e Legambiente Quarrata organizza la prima edizione della “Festa del bio-distretto del Montalbano”.

L’intera giornata (a partire dalle ore 9.30) sarà dedicata interamente ai colori e ai sapori del Montalbano ma sarà anche una occasione importante per informarsi, fare passeggiate guidate e vivere il territorio. Nel corso della giornata sono previsti anche incontri con esperti agronomi e agricoltori, degustazioni di prodotti locali, passeggiate alla scoperta del bosco del Montalbano.

Previsto anche un momento di ristoro (su prenotazione), giochi per i più piccoli e musica sotto le stelle.

L’Associazione Bio-Distreto del Montalbano, nata nel 2016, è un movimento di persone e idee che ha lo scopo di preservare e valorizzare la natura, il territorio, l’ambiente e il paesaggio con particolare riferimento all’ambito geografico dei 10 Comuni che formano l’area del Bio-Distretto del Montalbano: Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Larciano, Lamporecchio, Vinci, Carmignano, Quarrata, Poggio a Caiano, Monsummano, Serravalle Pistoiese.

Il logo

L’associazione Pozzo di Giacobbe curerà nel corso della giornata oltre ad un banchino informativo sulle attività e i progetti anche il servizio navetta che permetterà di raggiungere al meglio l’agriturismo.

Con partenza dal parcheggio di viale Europa a Campiglio (di fronte al “Punto Gomme”, dall’altra parte della strada) si potrà raggiungere Montemagno alle 9,45 e alle 12 e fare ritorno a Campiglio alle 14,30 e alle 19,30. Per prenotazione navetta: 392-1697652 (Dario).

Nell’occasione chi raggiungerà Montemagno con i propri mezzi dovrà utilizzare i parcheggi individuati nell’abitato della frazione e i brevi percorsi pedonali (circa 200 metri) per raggiungere a piedi l’agriturismo Abbonbrì per godersi al meglio la festa.

La vicinanza all’agriturismo di una area di addestramento e la partecipazione alla festa di molti bambini “a malincuore ma per permettere lo svolgimento della festa nella massima tranquillità” ha imposto agli organizzatori di sconsigliare la presenza di cani alla manifestazione-

La festa sarà l’occasione anche per i ragazzi con disabilità dell’Orto Giardino del progetto “Colori” curato dall’associazione quarratina Pozzo di Giacobbe per visitare una realtà del nostro territorio e vivere una nuova esperienza formativa a tema agroalimentare.

Ecco il programma nel dettaglio:

Ore 9.30 /12:00 Passeggiata nel Bosco. Alla scoperta del Bosco del Montalbano…chissà che non troviamo qualche Patriarca! Passeggiata di circa due ore, adatta a tutti. Si consiglia abbigliamento adeguato con scarpe da trekking. Per informazioni e prenotazioni: Roberto 328 611 9079

Il servizio di bus navetta

Ore 10:00/12:30 Giochi per i più piccoli…e non solo (…con un occhio all’Ambiente)

Ore 11:00/12:00 LA CONOSCENZA FA LA DIFFERENZA: Progetto Campagna Giardino. Momento informativo sui Muretti a Secco e sui corsi formativi per la loro ricostruzione

Ore 13:00 Pranzo. A Pranzo con Tullia. Durante il pranzo assaggi di educazione alimentare con la dietologa Tullia Casini (Costo € 12 per tutti (*), su prenotazione: Giuditta 347 545 4637)

Ore 15:00/19:00 Giochi per i più piccoli…e non solo (…con un occhio all’Ambiente)

Ore 15:00/17.30 Passeggiata nel Bosco. Alla scoperta del Bosco del Montalbano…chissà che non troviamo qualche Patriarca! Passeggiata di circa due ore, adatta a tutti. Si consiglia abbigliamento adeguato con scarpe da trekking. Per informazioni e prenotazioni: Roberto 328 611 9079

Ore16:00/17:00 LA CONOSCENZA FA LA DIFFERENZA: L’Agronomo ci spiega cosa sono l’Agricoltura Biologica e l’Agricoltura Biodinamica.

Ore 16:30/18:30 La buona merenda di Giuditta (Costo € 5 per tutti)

Ore 17:30/18:00 LA CONOSCENZA FA LA DIFFERENZA: Verso il Distretto Biologico del Montalbano: Quali opportunità offre la nuova Legge Regionale? Discutiamone con agricoltori, associazioni e cittadini.

Ore 18:00/19:00 LA CONOSCENZA FA LA DIFFERENZA: Progetto Campagna Giardino. Momento informativo sui Muretti a Secco e sui corsi formativi per la loro ricostruzione.

Ore 20:00 Cena ascoltando la Fisarmonica. (Costo € 25 (*), Bambini fino a 10 anni € 15, su prenotazione: Giuditta 347 545 4637)

Ore 22:00/23:00 Ballando sotto le stelle….vere! con la Fisarmonica

Per tutta la giornata saranno aperti lo Spazio Soci Produttori – Mini Mercato dei prodotti del Montalbano e un Punto Informativo delle attività del Bio-Distretto Montalbano (Progetto Campagna Giardino, Progetto Boschi, Proposta di Regolamento Rurale, I pesticidi, ecc…e come associarsi).

Andrea Balli

[andreaballi@linealibera.it]

Print Friendly, PDF & Email