quarrata. LA VILLA MEDICEA LA MAGIA RIAPRE AL PUBBLICO

Dall’8 Marzo sarà possibile tornare a visitare il complesso monumentale patrimonio Unesco. Terminato il cantiere da oltre 2 milioni di euro dopo 22 mesi di lavori

Villa la magia

QUARRATA.  A partire da Sabato 8 Marzo sarà possibile tornare a visitare la Villa Medicea La Magia. La Villa Medicea è stata oggetto di sapienti e minuziosi lavori di restauro durati 22 mesi che hanno interessato il complesso monumentale patrimonio Unesco in tutte le sue parti. Sabato 8 Marzo e Domenica 9 Marzo 2025 la Villa La Magia torna quindi ad essere visitabile alle ore 16:00 con una visita guidata. Per adesso sarà possibile visitare gli interni della Villa, la collezione permanente d’arte contemporanea “Lo Spirito del Luogo” all’interno del parco-museo della Villa e la collezione Giuseppe Gavazzi (ospitata nei locali della Tinaia). Rimane momentaneamente escluso dal percorso di visita, il giardino in quanto non calpestabile poichè il manto erboso è stato seminato da poco.

Il complesso monumentale di Villa La Magia è stato completamente restaurato grazie a un intervento di 2 milioni e 382mila euro finanziato per 2 milioni dall’Unione Europea grazie ai fondi Next Generation EU (PNRR) e per la quota restante da parte del Comune di Quarrata.

La riapertura al pubblico del complesso monumentale patrimonio dell’Unesco coincide con l’inaugurazione della mostra “Daniel Buren: Fare, Disfare, Rifare” realizzata dalla Fondazione Pistoia Musei.

Il percorso espositivo della mostra si snoda anche nel parco esterno di Villa La Magia dove è possibile visitare l’opera di Daniel Buren “Muri Fontane a 3 colori per un esagono”, opera in situ, recentemente restaurata per l’occasione grazie anche a un contributo di Fondazione CariPt.

I lavori a Villa La Magia sono iniziati a Gennaio 2023 e si sono conclusi a Dicembre 2024. Ventidue mesi di sapienti e minuziosi lavori di restauro che hanno interessato il complesso monumentale in tutte le sue parti, compreso il giardino romantico e quello a parterres, il viale di accesso e la relativa illuminazione, le sculture e le componenti lapidee del giardino. Per quanto riguarda le struttura architettoniche che caratterizzano il giardino storico sono stati effettuati consistenti lavori di restauro: sul portale monumentale di via Vecchia Fiorentina, evidenziando gli antichi intonaci colorati; sul muro di contenimento del giardino a parterres con la rimozione dei vecchi puntelli in calcestruzzo, risalenti probabilmente agli anni ‘60, che sostenevano il muro lungo la sottostante via Magia; sulla Cappella di Santa Verdiana, struttura neogotica, interamente restaurata all’esterno con il ripristino dei colori originali dell’intonaco e attualmente oggetto di restauro interno; inoltre sono stati restaurati la piccola dea del Ninfeo, le due fontane del giardino a parterres e del cortile interno, la vasca del lago del giardino romantico.

Un importante intervento è stato quello relativo alle nuove piantumazioni del giardino che ha permesso di reimpiantare delle specie tipiche delle ville medicee della Toscana, scomparse dalla Magia negli ultimi decenni: agrumi, alberi da frutto, bulbose, rose. 

“Un restauro complesso, per il quale ringrazio la preziosa collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, finalizzato alla tutela, al recupero e alla valorizzazione di un patrimonio a disposizione di tutta la comunità di Quarrata e non solo, che l’Amministrazione Comunale ha il dovere di conservare e tutelare per il bene di tutti quanti – afferma il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti — Sono sicuro che il complesso di Villa La Magia, tornato al sua splendore, continuerà ad essere un’attrattiva turistica importante, oltre ad un patrimonio che i cittadini di Quarrata continueranno a vivere ogni giorno, usufruendo dei suoi spazi interni ed esterni”.

INFO www.comune.quarrata.it www.villalamagia.com info@villalamagia.com

Per prenotazioni e informazioni: Biblioteca multimediale “Giovanni Michelucci” dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13 tel. 0573 771500

Per gruppi di almeno n. 25 persone è possibile prenotare una visita guidata in qualsiasi giorno della settimana scrivendo una mail a info@villalamagia.com almeno 10 giorni prima della data ipotizzata per la visita.

[comune di quarrata]

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento