quarrata. L’ARAZZO MILLEFIORI COME NON SI ERA MAI VISTO

Dal 1 al 30 settembre i locali del teatro Nazionale di via Montalbano ospitano la mostra interattiva e multimediale della Fondazione Caript e di Pistoia Musei 

Il Cinema Teatro Nazionale a Quarrata

QUARRATA. Dopo anni di chiusura da domenica 1 settembre fino al 30, i locali dell’ex cinema teatro Nazionale di via Montalbano riaprono le porte per ospitare Il giardino incantato. Viaggio Interattivo nell’arazzo Millefiori.
La mostra interattiva e multimediale promossa dalla Fondazione Caript e da Pistoia Musei e inserita nel programma del Settembre Quarratino, è dedicata all’arazzo millefiori, capolavoro di arte tessile fiamminga del XVI secolo, conservato nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia.
L’iniziativa rientra nel progetto “Fuori Museo” con il quale saranno esposte in contesti inediti significative opere conservate nelle sedi della Fondazione, grazie alla collaborazione di enti e associazioni, per offrire nuove opportunità educative e culturali.
La mostra interattiva fino al 25 agosto prossimo è visitabile presso il Palazzo dei Capitani a Cutigliano.
L’installazione dell’arazzo multimediale è ideata e realizzata dal collettivo artistico camerAnebbia.

I contenuti scientifici del progetto sono curati da Annamaria Iacuzzi e Cristina Taddei, conservatrici di Fondazione Pistoia Musei, e Gaia Ravalli, storica dell’arte della Scuola Normale Superiore di Pisa, con la supervisione di Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei.
Il giardino incantato consente al visitatore di interagire con un capolavoro dell’arte, grazie a un grande dispositivo touchscreen, attraverso il quale si possono esplorare contenuti multimediali, arricchiti da un apparato testuale che approfondisce tematiche, soggetti rappresentati, segreti della storia e della fabbricazione dell’arazzo millefiori di Pistoia detto “dell’Adorazione”.

L’opera è una delle più importanti del patrimonio artistico pistoiese e raffigura un raffinato giardino fiorito popolato anche da animali selvatici e fantastici, come l’unicorno.
In contemporanea e in sincrono con la navigazione, sulla parete si attiva una proiezione di grande dimensione, che ripropone l’immagine su cui l’utente sta intervenendo, teatralizzando e spettacolarizzando sia gli elementi estetici che la dinamica interattiva.

Il giardino incantato propone un viaggio sempre diverso a seconda dei percorsi scelti: un’esperienza creativa e immaginifica di alto coinvolgimento che rinnova il valore di questo favoloso manufatto.

Andrea Balli

[andreaballi@linealibera.info]

Print Friendly, PDF & Email