
QUARRATA. “L’oro verde del Montalbano”. Questo il titolo di una iniziativa prevista nella Villa Zaccanti di Valenzatico venerdì 27 novembre (ore 20) su proposta di “Agorà”, una associazione culturale, con sede a Quarrata, molto attiva sulle frontiere dell’attualità.
“Ed è decisamente attuale anche questo nostro incontro – spiega la presidente Renata Fabbri – anche in considerazione dell’ultimo scandalo, che purtroppo non è il primo, sull’olio extravergine d’oliva taroccato: uno scandalo che sta colpendo alcuni fra i marchi più grandi nella produzione di olio, ma uno scandalo che rilancia la necessità di valorizzare la vera cultura di uno fra i prodotti più antichi al mondo”.
Quello che Agorà chiama “oro verde” è infatti, molto semplicemente, l’olio: olio fatto con olive e con olive di una terra, il Montalbano, le colline tra Pistoia e Vinci, che da sempre si dà del tu con questo suo prodotto.
Il 27 novembre saranno un agronomo e un giornalista, Ugo Damerini e Alberto Cipriani, a confrontarsi sulla cultura dell’olio in un incontro preceduto da una degustazione (ultimi posti ancora disponibili. Prenotazione obbligatoria. Telefonare a 347 0935 980 oppure inviare email a agora.ccp@gmail.com ).
Ma il progetto di Agorà non si esaurisce con la degustazione del 27 novembre: da ottobre sono infatti partiti, con la collaborazione delle scuole e dell’amministrazione comunale, incontri nelle scuole medie del territorio con un concorso per i giovani studenti (“Il mio Montalbano”) e con uscite sulle colline curate da Claudia Cianferoni per scoprire i luoghi del Montalbano più vocati alla coltura dell’olivo.

“Olio novo 2015” (questo il titolo generale di un progetto sostenuto dalla Fondazione Bcc di Vignole-Montagna Pistoiese-Pistoia e dalla Fondazione Giorgio Tesi Goup con il patrocinio del Comune di Quarrata e il sostegno di Villa Zaccanti) vedrà un’altra iniziativa in gennaio: una due giorni a fine mese con una collettiva di pittura, la mostra con gli elaborati delle 15 classi partecipanti al concorso, una introduzione alla degustazione dell’olio d’oliva, la premiazione del concorso scolastico e la presentazione di un libro (“Il contadino 2.0”) scritto dal giornalista toscano Riccardo Clementi per raccontare “modi nuovi di fare il contadino conciliando tradizione e innovazione”.
“Vogliamo far conoscere il Montalbano attraverso la cultura dell’olio extravergine d’oliva – sintetizza Renata Fabbri – un prodotto cioè che bene rappresenta e caratterizza le nostre colline”.
[mauro banchini]