
QUARRATA. Nella seduta del 21 marzo, la Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione di piazza della Vittoria, che comprende, oltre alla piazza stessa, i tratti carrabili di via Corrado da Montemagno e via Roma, per una superficie totale di circa 2 mila mq.
È stato sviluppato a livello esecutivo il progetto proposto dall’architetto Paolo Cecchet di Pedavena (Bl), che nell’aprile 2015 era risultato 1° classificato nel concorso di idee indetto dall’Amministrazione Comunale.
Piazza della Vittoria, sulla quale si affaccia il palazzo sede di uffici comunali, è in stretta relazione con un sistema di spazi pubblici che comprende l’attigua piazza Risorgimento e la piazza Agenore Fabbri.
La soluzione progettuale perseguita è quella di un intervento strutturalmente minimale, ma che allo stesso tempo incida in maniera sostanziale sulle potenzialità dell’area, in relazione con il tessuto urbano circostante e con il sistema di piazze nei dintorni, al fine di restituire uno spazio aperto e funzionale, che incentivi la vita pubblica, la fruibilità degli spazi e le attività commerciali.
L’area antistante il palazzo sede di uffici comunali, infatti, diverrà completamente pedonale e la superficie sarà uniformata attraverso l’uso di calcestruzzo architettonico in vari colori.

Per quanto riguarda la viabilità, lateralmente sarà mantenuto il passaggio dei veicoli in transito da piazza Sandro Pertini. Inoltre, al fine di migliorare o quantomeno mantenere il livello di scorrimento veicolare dei mezzi da via C. da Montemagno verso via Vittorio Veneto, sul tratto finale di via C. da Montemagno è prevista la realizzazione di due corsie – oltre la corsia nel senso di marcia opposto – così da agevolare l’immissione sua via Roma verso via Vittorio Veneto.
Di conseguenza il tratto di via Roma di fronte a Piazza della Vittoria diverrà a doppio senso di marcia, attraverso un ampliamento della carreggiata.
A seguito della pedonalizzazione dell’area antistante l’edificio comunale, saranno riorganizzati i posti auto e i posti per le moto nell’adiacente piazza Pertini.
Nonostante i sostanziali mutamenti architettonici e funzionali sopra descritti, il progetto mira a preservare l’identità della piazza. Oltre alla conservazione del monumento all’acquedotto, testimonianza storica e simbolica dello sviluppo della città, saranno mantenuti anche il cedro centrale e i due lecci laterali; il progetto prevede, inoltre, la piantumazione di ulteriori 8 nuove piante ad alto fusto disposte in allineamento con i due lecci esistenti.
Le scelte relative all’arredo urbano, dunque, si sono concentrate principalmente sullo studio e sulla progettazione del sistema di illuminazione e del sistema composto da panchine ed elementi dissuasori del traffico. Il costo complessivo dell’intervento, comprensivo di oneri, spese tecniche e altre spese connesse è di 225mila euro, interamente finanziato con fondi propri dell’Amministrazione.
“Un intervento di riqualificazione che mira a sfruttare le potenzialità di una piazza che, seppur centrale, è sempre stata vissuta secondariamente rispetto alla vicina Piazza Risorgimento – commenta il Sindaco Marco Mazzanti –. Attraverso un concorso di idee abbiamo individuato una valida soluzione progettuale che poi è stata sviluppata in base alle nostre indicazioni. Adesso partirà l’iter amministrativo per l’assegnazione dei lavori, con l’obiettivo di riuscire a cominciarli dopo l’estate. Dopo il recupero dell’area ex Cinema Moderno, con la riqualificazione di Piazza della Vittoria andiamo a concludere un importante processo di modernizzazione di tutto il centro cittadino”.
https://www.linealibera.it/nuovo-volto-per-piazza-della-vittoria-vedremo/