
QUARRATA. Ha preso avvio giovedì 8 ottobre presso il Liceo Artistico di Quarrata con il benvenuto del Preside Elisabetta Pastacaldi ai relatori il progetto “Crea il Tuo Punto Luce”, promosso dall’Associazione Amici di Casa Zela attraverso il gruppo informale informazione Green.
“Si tratta – si legge in una nota – di un progetto condiviso ed elaborato fra la direzione del Liceo Artistico P. Petrocchi, Leonardo Fabbri (tecnico e titolare d’impresa), Vice Presidente Cna Pistoia e l’ Associazione Amici di Casa Zela. L’Assessore alla Pubblica Istruzione Lia Colzi e quello alla attività produttive Stefano Lomi informati del progetto hanno aggiudicato lodevole l’iniziativa che seguiranno con vivo interesse”.
Il progetto coinvolgerà gruppi di lavoro, formati nelle classi terze, quarte e quinte.
“Unire la sensibilità ambientale dei promotori alla grande creatività dei ragazzi diretti dai loro insegnanti è la formula ideale che vedrà il compimento dei vari progetti a maggio 2016, quando saranno giudicati secondo determinati parametri da una commissione di valutazione”.
Il tecnico Leonardo Fabbri che ha esposto le caratteristiche dei Kit di base a Led, fornendo alcuni dati tecnici per le variabili di utilizzo. I Kit forniti dall’impresa saranno specifici per l’idea progettuale del gruppo di lavoro degli studenti e potranno subire se richiesto delle variabili d’uso.

Tommaso Scarnato, molto sensibile alle tematiche giovanili ed ambientali, nella veste di portavoce dell’Associazione Amici di Casa Zela, ha esposto i criteri che gli studenti dovranno adottare per il loro progetto “Crea il Tuo Punto Luce”.
Questo, potrà essere realizzato come complemento d’arredo o da giardino, spostabile, fisso e possibilmente connesso a fonti di energia rinnovabile. Inoltre se richiesto dai “progettisti” potranno eventualmente disporre di altri supporti tecnici e materiali di imprenditoria locale.
Le finalità del progetto sono quelle di stimolare la creatività dei gruppi di studenti del locale liceo. Questo per “aiutare” gli studenti al mondo del lavoro con una visione di eco-sostenibilità, il progetto inoltre prevede la possibilità di interfacciarsi anche con le eccellenze manifatturiere locali e di riconsiderare vecchi mestieri che con questo progetto possono essere rivalutati.

Il progetto prevede un sistema di valutazione delle proposte realizzate al fine di premiare i progetti migliori. Gli elementi per la valutazione sono di seguito descritti in ordine di priorità tali elementi identificano le caratteristiche che il punto Luce deve avere:
- Realizzazione Prototipo con Tecnologia Led
- Utilizzo materiali e maestranze locali
- Realizzare sistemi di illuminazione eco-sostenibili
- Risolvere problematiche per portatori di handicap
- Riutilizzo e recupero della materia
- Modificabile orientabile
- Variare intensità luminosa in base a reale necessità
- Longevo
- Riparabile in ogni sua parte
- Imballaggio ridotto e/o recuperabile
- Possibilità di assemblaggio fai da te
Gli studenti hanno gradito l’iniziativa e sono intervenuti con interesse alla illustrazione tecnica e delle finalità esposte dai relatori Leonardo Fabbri e Tommaso Scarnato alla presenza del Vice Preside Paolo Lini ed altri insegnanti.
[meoni – comunicato]
One thought on “QUARRATA. PARTE IL PROGETTO “CREA IL TUO PUNTO LUCE””
Comments are closed.