![](https://www.linealibera.it/wp-content/uploads/2022/06/282211177_548026546950308_203488278331005623_n-1024x768.jpg)
Proposto dal Consorzio Leonardo Servizi e Lavori con la costruzione di due impianti per complessivi 1500 posti prevederebbe tra le varie cose anche la realizzazione di un parcheggio a disposizione della vicina “Casa della Salute”. Il presidente Gino Giuntini: “In passato avevamo stimato la spesa in circa quattro milioni di euro, ma sicuramente sarà superiore”
QUARRATA. È stato presentato nella giornata di ieri, martedì 31 maggio, alla presenza fra gli altri del vice sindaco nonché candidato a sindaco del centrosinistra alle prossime elezioni, Gabriele Romiti, e dell’assessore alle Politiche dello Sport, Patrizio Mearelli, il progetto lanciato dal Consorzio Leonardo Servizi e Lavori relativo alla riqualificazione dell’area di via Arcoveggio e dell’attuale PalaMelo.
Progetto che prevede la costruzione di un impianto da 500/600 posti, utilizzabile per il basket e la pallavolo in primis, e un altro campo copri/scopri da 800/900 posti che possa ospitare tutti gli altri sport, a cominciare dal pattinaggio a rotelle, il calcetto e la ginnastica artistica.
Non solo, perché secondo il piano del sodalizio presieduto da Gino Giuntini verrà realizzato un nuovo parcheggio a disposizione della Casa della salute, uno spazio dedicato ai servizi commerciali, un info-point per la pubblica amministrazione, una terrazza con giardino pensile, percorsi ciclopedionali e il parcheggio attuale sarà adibito quasi esclusivamente alla ricarica di macchine elettriche.
![](https://www.linealibera.it/wp-content/uploads/2022/06/progetto-palamelo-riqualificazione-1170x650-300x167.jpeg)
“E se la Provincia ce lo permetterà, riqualificheremo il liceo artistico di via Montalbano – dice Giuntini – Abbiamo presentato il progetto alla fine dell’anno scorso, ma anche in precedenza ne avevamo proposti altri, almeno quattro o cinque, che sono stati accantonati dall’amministrazione comunale poiché c’erano altre priorità.
A forza di insistere, ci hanno preso davvero in considerazione e, se si dovesse viaggiare spediti, con l’impegno da parte del Comune, magari in due anni riusciremo a finire tutto. I lavori credo debbano partire nel 2023.
Relativamente ai costi invece, è difficile stabilire con esattezza una cifra: oggi i materiali costano molto di più rispetto ad un anno fa. In passato avevamo stimato la spesa in circa quattro milioni di euro, ma sicuramente sarà superiore”.
Alla presentazione del progetto di riqualificazione era presente anche il consigliere regionale Federica Fratoni, candidata sindaco a Pistoia.
“Mettere in campo progetti — ha scritto — è fondamentale per rilanciare un settore delicato ed importante come quello dell’impiantistica sportiva. Ecco perché ho partecipato con molto piacere alla presentazione ufficiale della riqualificazione dell’area intorno al PalaMelo di Quarrata che vedrà la realizzazione di una nuova palestra ed un restyling profondo di tutta la zona grazie alla sinergia fra Comune e Consorzio Leonardo Servizi e Lavori.
E, con l’occasione, ho anche salutato lo storico capitano biancorosso Fiorello Toppo che proprio in questi giorni ha deciso di appendere le scarpette al chiodo ma rimarrà, per sempre, nella storia dello sport pistoiese”.
[bocchini — dany basket quarrata]