
QUARRATA. Potrebbe essere la volta buona per l’ufficio informazioni a Quarrata dopo diversi tentativi avviati dagli anni Novanta e mai andati a buon fine.
Una parte dello storico edificio di vicolo Bonaccorso da Montemagno (l’atrio del “Moderno”) in gestione alla associazione Pro Loco Quarrata era destinato allo scopo.
Negli anni dell’amministrazione Gori si era invece pensato al piccolo front-office della casa delle culture “La Civetta” rimasto aperto quasi esclusivamente in alcune edizioni del “Settembre” e poi limitatosi a una semplice “vetrina” di prodotti enogastronomici. Adesso l’amministrazione comunale ritenta la strada del “Punto Informa” cercando di rivitalizzare quello stesso spazio della “Civetta” rimasto in stato di abbandono.

Il progetto prevede che al suo interno il gestore – l’associazione Tagete di Quarrata – organizzi, in un’unica agenda, tutte le proposte culturali e turistiche del territorio; raccolga le informazioni in possesso dei vari uffici comunali riguardanti gli itinerari, le visite, le proposte culturali esistenti sul territorio; aggiorni le banche dati degli operatori economici (strutture ricettive, ristoranti, centri sportivi) e veicoli all’esterno tali informazioni. Tutta una serie di attività che altrove sono promosse e coordinate dalle associazioni Pro Loco.
Saranno quindi potenziate le comunicazioni istituzionali riguardanti la promozione del territorio e delle sue attività culturali e produttive. “Tale decisione – si legge nella delibera della giunta – è frutto dell’esperienza degli anni passati che ha dimostrato che anche la Città di Quarrata può offrire itinerari culturali e turistici molto apprezzati dai visitatori, in particolar modo l’esperienza del complesso monumentale della villa medicea La Magia che, a titolo esemplificativo, ha registrato nel corso del 2014 oltre 1.800 presenze”.
Sempre secondo l’amministrazione quarratina “una buona comunicazione e informazione relativa alle attività culturali e turistiche non solo è un servizio per i cittadini e per i visitatori ma anche un possibile veicolo di sviluppo e promozione delle attività ricettive e produttive della città”.

Non si capisce quindi francamente perché si è dovuto aspettare così tanto tempo e non si sia fatto in modo, in passato, di far funzionare il preesistente Punto Informazioni.
Il compito di redigere il progetto informativo e di creare un’unica banca dati di riferimento è stato affidato, come detto, all’associazione Tagete con cui il Comune collabora da tempo soprattutto per quanto riguarda la gestione di alcune attività didattiche e le visite guidate alla Magia.
Il punto informativo – che sarà inaugurato in occasione del prossimo Settembre – sarà attivo per almeno sei giorni alla settimana dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 18. Sono previsti almeno “14 mesi di attivazione dello stesso per poter valutare gli effetti e le concrete utilità risultanti nonché per valutare la realizzazione del progetto legato alla creazione di una banca dati”.
Il corrispettivo totale, per la realizzazione del servizio e la consegna del progetto, è di 9.600 euro più Iva.
One thought on “QUARRATA. “PUNTO INFORMA”, SARÀ LA VOLTA BUONA?”
Comments are closed.