
Grazie l progetto “Hero” l’impresa cooperativa Giardineria Italiana ha iniziato a riqualificare lo spazio esterno di via Fiume dotandolo di nuove attrezzature per le molteplici attività della associazione

QUARRATA. [a.b.] Da qualche giorno in via Fiume, sede dell’associazione Il Pozzo di Giacobbe e della biblioteca Don Dario Flori Sbarra hanno preso avvio i lavori di riqualificazione dello spazio esterno che trasformeranno l’attuale giardino in uno spazio verde più ricco e attrezzato per le attività della associazione di volontariato
“L’intervento, volto a realizzare un giardino adeguato e sicuro per svolgere attività con i ragazzi e con gli anziani – spiegano dal Pozzo di Giacobbe – rientra fra le azioni di Hero, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e sostenuto in cofinanziamento da Con i Bambini e Fondazione Caript”.
“Oltre alla piantumazione di nuovi alberi e piante, saranno installati nel giardino anche alcuni cassoni in legno per l’orticoltura, utili per ampliare la possibilità di accesso a questo tipo di attività alle persone che rientrano nei progetti di inclusione sociale e lavorativa.
A realizzare i lavori è l’impresa cooperativa Giardineria Italiana, partner del progetto Hero.
Giardineria è una realtà pistoiese importante non solo per la sua professionalità, ma anche per l’impegno sociale che incarna; si tratta infatti di una cooperativa sociale di tipo B che gestisce percorsi di recupero e inclusione sociale di persone in situazioni di marginalità attraverso inserimenti lavorativi e attività di formazione nei vivai”. Una volta ultimati i lavori al giardino l’associazione conta di inaugurarli con una “bella festa”.