
QUARRATA. L’area di circolazione “via della Dogaia” sarà ridenominata in via Moreno Vannucci e sempre che arrivi ad una conclusione positiva l’istruttoria avviata presso la Prefettura (che vede coinvolta la Società Pistoiese di Storia Patria e la Soprintendenza dei Beni Architettonici, paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato) sia nella segnaletica che nella cartellonistica dovrà continuare ad essere indicato anche il toponimo originale dell’area. E per questo a tutti sarà visibile questa denominazione: “Via Moreno Vannucci, già Via della Dogaia”.
E così sul territorio comunale di Quarrata il figlio del fondatore dell’omonima azienda agricola Vannucci Piante (l’avvio della azienda risale al 1938 – n.d.r.) e padre di Vannino Vannucci, fu Moreno, noto imprenditore agricolo-vivaista, oggi titolare alla terza generazione dell’azienda pistoiese, sarà ricordato doppiamente dopo il cippo in piazza Aldo Moro.

La giunta con la delibera n. 152 del 27 ottobre scorso ha deciso di “intitolare una strada comunale “ al noto imprenditore del settore del vivaismo (peraltro non quarratino) che a partire dagli anni ‘60 ha sviluppato una fiorente attività ancora oggi conosciuta in tutto il mondo”.
Tale scelta ha subito un ritardo di qualche mese rispetto a quanto inizialmente previsto. Il tutto era stato momentaneamente bloccato anche a seguito del clamore legato alla pubblicazione di un nostro articolo sulla figura di Nello Lenzi.
La giunta nella motivazione della scelta ha ricordato che Moreno Vannucci (scomparso a 86 anni nel 1998) “contribuì con la sua intraprendenza e capacità imprenditoriale a dare slancio ad uno dei settori trainanti dell’economia locale”.
Per questo motivo – anche dietro sollecitazione del capogruppo della lista Per Quarrata Fiorello Gori nei mesi scorsi è stato dato mandato al Servizio Demografico del Comune di Quarrata di attivare l’iter per la variazione della denominazione di via Dogaia (area in cui è situata l’attività dell’impresa Vannucci e che dà accesso alla sede legale dell’azienda) in via Moreno Vannucci. Senza peraltro la specifica autorizzazione prefettizia essendo Vannucci scomparso da oltre 10 anni.
Il tratto ridenominato è costituito per la maggior parte da una strada privata di proprietà della famiglia Vannucci e per un’altra e minore parte, da una strada vicinale. Il tracciato complessivo dell’area di circolazione era stato originariamente individuato nel 1971 come “traversa a sinistra di via Vecchia Fiorentina 1° tronco, dopo le Casette fino all’abitato della Dogaia con diramazione interna a destra fino all’abitato Marini”.

Una recente delibera adottata dal consiglio comunale ha declassificato a strada privata quella parte del tratto di via della Dogaia che dalla diramazione interna a destra (che conduce al gruppo di case sparse originariamente denominate ‘abitato Marini’) corre all’interno della proprietà della Azienda Agricola Vannucci Piante.
Nel frattempo per la ridenominazione è stata richiesta l’autorizzazione alla Prefettura, alla Sovrintendenza dei Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le provincie di Firenze, Pistoia e Prato nonché alla Società Pistoiese di Storia Patria e si è in attesa che la complessa istruttoria termini.
Una volta ottenuta l’autorizzazione della prefettura i cittadini residenti in tale tratto di strada e i proprietari degli immobili che sono presenti saranno accuratamente informati dell’avvenuto mutamento di denominazione e saranno muniti di un apposito documento dove risulterà che la variazione di residenza è dovuto ad un cambiamento del toponimo cittadino e non ad un trasferimento.