quarrata. VIA DEL FALCHERO, NOVE ALLUVIONI IN DUE ANNI

Sopralluogo nell'acqua
Quarrata. Sopralluogo nell’acqua

QUARRATA. Dopo una nottata di pioggia il territorio quarratino ha risposto abbastanza bene alle intemperie grazie alle idrovore accese per il fosso Senice a tutela di via di Mezzo, all’apertura delle casse di espansione di Olmi e della Querciola.

Nonostante ciò per Legambiente Quarrata è bene chiarire che ci sono ancora da realizzare tante altre opere per difendere la piana dal rischio idrogeologico.

E questo deve avvenire sia nel comune di Pistoia che in quello di Quarrata.

“Occorre analizzare come funziona l’intero sistema quando ci sarà una allerta meteo di massimo pericolo” afferma Daniele Manetti (presidente di Legambiente Quarrata). Al momento rimane da tutelare e salvaguardare via del Falchero, finita sott’acqua soprattutto a causa dell’acqua proveniente dal territorio di Pistoia. E’ la nona alluvione registrata in due anni!

“Come Legambiente Quarrata siamo stati chiamati da Remo Paccagnini e da sua figlia Sabrina che ci hanno mostrato tutti i danni e i problemi subiti dalla loro azienda situata proprio in via del Falchero. La famiglia Paccagnini gestisce una azienda con oltre trecento pecore, tutte nere”.

Ieri in via del Falchero c’era quasi mezzo metro d’acqua e l’azienda di Paccagnini è rimasta isolata.

Nella stalla di via del Falchero
Quarrata. Nella stalla di via del Falchero

“Nel 2000 l’acqua alluvionale arrivò a lambire il capannone delle pecore e fu una vera tragedia; infatti se fosse continuata ad aumentare, oltre 300 pecore sarebbero state in grosse difficoltà.

“Inoltre quando l’acqua staziona nella strada c’è difficolta a reperire il mangime per le pecore. Infatti i camionisti non vogliono entrare in strade allagate” spiega il titolare.

“Come Legambiente Quarrata – ha aggiunto Daniele Manetti – stiamo studiando delle soluzioni con i nostri geologi per salvaguardare via del Falchero dalle alluvioni e dall’inquinamento (vedi planimetria con quote) in modo da mettere in sicurezza tutti i cittadini e le aziende che si trovano su tale strada. Inoltre torniamo a richiedere agli enti competenti di prendere in seria considerazione il video (sempre attualissimo) sui fossi al collasso del comune di Quarrata”.

“Nei prossimi giorni chiederemo di nuovo, in clima di collaborazione e partecipazione, un incontro con l’assessore Gabriele Romiti per affrontare il problema di via del Falchero ma dovrà essere anche il comune di Pistoia a muoversi velocemente.

“Occorre tenere pulito tutti i fossi minori e ristabilire le pendenze giuste, ma occorre soprattutto che il comune di Pistoia, anche per le acque basse, fermi l’acqua alluvionale in eccesso sul suo territorio con apposite casse d’espansione”.

“È importante – conclude Manetti –  tutelare l’azienda di Remo e Sabrina Paccagnini perché continuino a produrre ottimi formaggi, latte buono e ricotta!”.

[Andrea Balli]

viafalchero2
I titolari dell’azienda e Legambiente Quarrata

Azienda Remo e Sabrina Paccagnini
Azienda Remo e Sabrina Paccagnini

La planimetria di via del Falchero
La planimetria di via del Falchero
Print Friendly, PDF & Email