
PISTOIA. Il consiglio comunale di lunedì 6 luglio si è concentrato su numerose comunicazioni. Ad aprirle è stata la capogruppo di Pistoia Domani Margherita Semplici, puntando l’attenzione sull’occupazione degli ex Macelli di via dell’Annona e chiedendo all’Amministrazione di “ripristinare la legalità”, posizione su cui si sono attestati anche i consiglieri di Movimento 5 stelle, gruppo misto e Forza Italia. Sul tema è intervenuta anche la vicesindaco Daniela Belliti, informando l’assemblea che il Comune è intervenuto tempestivamente per monitorare la situazione attraverso un coordinamento tra Questura e Polizia Municipale. Manifestata dall’Amministrazione anche l’attivazione dei provvedimenti previsti dalla legge segnalando l’avvenuta occupazione di spazio pubblico.
Il consigliere del gruppo misto Sforzi ha parlato del tratto ciclo – pedonale sull’argine dell’Ombrone che da Gello porta a Pontelungo, evidenziando il “degrado” presente lungo il camminamento. “Per Publiambiente non dovrebbe essere difficile pulire con regolarità quel percorso” ha concluso il consigliere.
Sulla notizia pervenuta dalla Regione che uno degli edifici del complesso di Ville Sbertoli potrebbe ospitare alcuni profughi si è concentrato il consigliere di Pistoia Domani Alessandro Capecchi. “Per vocazione, Villa Chiarugi non è un’area idonea a tale scopo” ha precisato, invocando una presa di posizione da parte dell’Amministrazione.
La capogruppo di Forza Italia Anna Maria Celesti ha allarmato i colleghi sulla situazione finanziaria in cui versa la Provincia di Pistoia. La capogruppo si è detta “sgomenta e incredula” nel sapere che per il bilancio dell’ente “mancano dai quattro agli otto milioni di euro, risorse importanti per assicurare servizi”. “Dall’approvazione della legge Delrio in poi è stato un disastro” ha sentenziato il consigliere Rossi del Movimento 5 stelle, mentre Lattari di Pistoia Spirito Libero si è interrogato sul futuro degli stabili della Provincia. “Le riforme non possono restare a metà del guado. La situazione è molto grave” ha quindi sottolineato Giovannelli del Pd. Si è detta preoccupata anche Rosalia Billero della Federazione della sinistra, che ha rilevato come “saranno i cittadini a pagarne le conseguenze”. Il consigliere Sforzi del gruppo misto si è detto preoccupato per il futuro di dipendenti e alcuni uffici e servizi provinciali, come la Polizia Provinciale”.
Il consigliere Del Bino del Movimento 5 stelle ha poi parlato del black-out che ha interessato una parte delle Fornaci domenica pomeriggio, chiedendo se il problema poteva essere previsto così da informare preventivamente i cittadini.
È stata poi la volta della comunicazione del consigliere Capecchi che ha denunciato l’assenza di un quadro economico-finanziario per il Pistoia Blues Festival. Pistoia Domani ha chiesto quindi come sia possibile che la manifestazione sia partita senza che sia prevista una copertura finanziaria. “Sul bilancio le risorse per il Festival sono zero” ha precisato Capecchi, ricordando anche che è già stata assicurata la copertura delle spese effettuate dall’associazione teatrale pistoiese. In merito, l’assessore alla cultura Elena Becheri ha ribadito la scelta politica dell’Amministrazione di portare avanti una manifestazione storicizzata e di successo come il Pistoia Blues. A sostenere tale decisione anche quanto riportato nel disciplinare tecnico dove è specificato che “per la copertura delle spese del Pistoia Blues, il Comune concederà un contributo all’Atp nell’ambito delle possibilità di bilancio”.
Sulla ripresa dei centri estivi per disabili si è concentrato l’intervento della capogruppo di Pistoia Domani Semplici, che ha chiesto chiarimenti sul finanziamento del servizio da parte della Società della Salute, ricordando che in passato il costo era a carico dell’Amministrazione. L’argomento è stato ribadito da ulteriori consiglieri di minoranza, mentre la consigliera di Federazione della Sinistra Billero ha esortato l’assemblea a evitare ostruzionismi nell’approvazione del bilancio.
La capogruppo di Forza Italia Celesti è tornata sul tema della sanità, ricordando la nomina a vicecommissario di Roberto Abati e l’inizio del processo di riorganizzazione del sistema sanitario toscano. Ribadita la necessità di convocare un consiglio comunale straordinario sul tema e di assistere alla presentazione del progetto sull’area ex Ceppo.
Le comunicazioni sono state chiuse dalla consigliera di Pistoia Domani Semplici che si è detta felice del riconoscimento attribuito dal Ministero dei beni e delle attività culturali all’associazione teatrale pistoiese, ma al contempo preoccupata per il futuro dell’Atp “vista la difficoltà in cui versa la Provincia. Ci aspettiamo che ci sia la volontà di ripartire per trovare fin da subito altri soci e risolvere la questione del contributo della Provincia, che sembra destinato a venire meno”.
[balloni – comune pistoia]