
PISTOIA. La Scuola Popolare di Pistoia riprende dopo la pausa estiva con un nuovo ciclo di incontri, con inizio giovedì 24 settembre e conclusione il 17 dicembre. Un’esperienza che, dopo i riscontri positivi della scorsa primavera, si propone di offrire uno spazio aperto e gratuito di conversazione, confronto e dibattito collegiale, in cui il pubblico possa interagire direttamente con gli oratori e stimolare la discussione con proposte e opinioni.
Invariata la cadenza degli appuntamenti, fissati per il giovedì sera della prima e della terza settimana del mese presso l’Aula Magna del Conservatorio di San Giovanni Battista, in corso Gramsci 37 a Pistoia.
Questo giovedì 24 settembre alle 21 si terrà una conversazione dal titolo “Processo all’Umanesimo”, incentrata sull’attuale crisi del “sapere umanistico” e sulle ragioni della messa in discussione di alcune discipline nel processo di educazione scolastica.
Insieme cercheremo di capire i motivi di tali scelte e di fare un bilancio della politica delle “tre i” basata su informatica, inglese e impresa, con particolare attenzione ai limiti e ai difetti che una simile impostazione può incontrare.
Uno spazio significativo sarà dedicato alla falsa contrapposizione tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica, spesso poste in antitesi ma in reltà, come insegnato dai grandi umanisti del Quattrocento, necessarie entrambe per una completa formazione dell’individuo.
In conformità con lo spirito informale, non accademico e partecipativo della “Scuola Popolare”, tutti i partecipanti sono invitati a dare vita e a stimolare la conversazione con riflessioni, opinioni e proposte di approfondimento.
L’ingresso è libero e gratuito.
Programma
- Andrea Capecchi, intervento su “Cultura classica e sapere scientifico negli interpreti dell’Umanesimo”
- Gianpiero Ballotti, “Processo alle humanae litterae”: una difesa della cultura classica che vedrà chiamati in veste di testimoni Cicerone, Seneca, Virgilio, Orazio, Platone, Petrarca, Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini e Giannozzo Manetti
- Conversazione collegiale e conclusioni
Per tutte le informazioni rivolgersi alla segreteria dell’associazione “Amici di Groppoli” c/o studio legale Ballotti, corso Gramsci 46,telefono 057323748, Email: gianpieroballotti@virgilio.it Pagina Facebook: Gian Piero Ballotti.
[ballotti comunicato]