
PISTOIA. C’era una volta Roberto Del Coro… solitamente le storie hanno questo tipo di incipit. Ma Roberto Del Coro, indimenticabile persona (antipersonaggio per antonomasia) dell’atletica leggera pistoiese, scomparso il 5 ottobre del 2009, vive ancora in mezzo a noi. E non è tanto per dire, con quel pizzico di retorica che non guasta mai.
Roberto, carattere diretto uomo vero, ha così ben seminato in vita, da essere vivo anche oggi, che probabilmente ci guarda, con occhio benevolo, dall’alto, su una nuvoletta bianca, sulla pista del Creato a bisticciare con gli angeli per farsi assegnare la corsia migliore. Dapprima atleta, poi allenatore/educatore e ancora giornalista, storico della disciplina, dirigente di club e federale, è stato una figura amata e avversata al contempo, sopportato a stento da chi è piccolo piccolo, nulla ha fatto ma ama sentirsi grande, a prescindere.
Il sottoscritto e la psicologa Caterina Delcoro (il mistero del cognome differente è svelato all’interno del volume), figlia nonché allieva campionessa di Roberto, hanno scritto “L’allenatore dei sogni Roberto Del Coro” (Giorgio Tesi Editrice, a offerta per i bambini dell’atletica leggera), un libro sulla sua filosofia, sul suo modo di essere che verrà presentato, tanto per iniziare, mercoledì 8 ottobre, con inizio alle ore 17 nella suggestiva cornice della Sala Maggiore del Comune di Pistoia, e venerdì 17, alle ore 18 all’interno della Pasticceria Elisir a Capostrada, per volere della scrittrice/pasticcera Martina Toninelli.
A Palazzo Comunale saranno presenti, tra gli altri, Fabrizio Tesi e il professor Carlo Vezzosi, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Giorgio Tesi Onlus, che ha contribuito alla pubblicazione assieme al Comune di Serravalle Pistoiese e alla Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese per la Cultura e lo Sport, l’assessore allo sport del Comune di Serravalle Pistoiese Gianfranco Spinelli, il presidente della Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese Franco Benesperi, Silvana Innocenti Giovannini e Rinaldo Giovannini, rispettivamente presidente del Panathlon Club Pistoia Montecatini e governare dell’area 6 del Panathlon Toscana, la professoressa Francesca Bardelli, presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport sezione Celina Seghi di Pistoia, Silvia Tesi, Paola Benini ed Elena Pacitto del Club degli Atleti Quarrata, Marco Rafanelli dell’Atletica Casalguidi.
Probabile l’intervento dell’assessore allo sport del Comune di Pistoia, Mario Tuci. Quel che è sicuro è che quelle due sere, con tutti gli intervenuti, in un angolo a osservare ci sarà pure lui. Che amava così intensamente l’atletica leggera, la regina degli sport olimpici, da esserne indissolubile.