SALUTO A PADRE PAUL

Chiesa dell'Immacolata a Pistoia
Chiesa dell’Immacolata a Pistoia

PISTOIA. Giorgio Federighi scrive:

Ci permettiamo di inviare in allegato la lettera di saluto indirizzata a Padre Paul, a seguito del suo trasferimento dalla Parrocchia dell’Immacolata di Pistoia, letto in Chiesa sabato 24 e domenica 25 ottobre u.s.

Con preghiera di pubblicazione.

Cordiali saluti

Giorgio Federighi


La repentinità dell’annuncio e la rapidità inconsueta del trasferimento di Padre Paul (ci piace continuare a chiamarlo padre) e la nomina del suo successore alla guida della nostra parrocchia, non ha permesso di condividere in maniera più corale il nostro saluto, che vuole essere sobrio e senza fronzoli.

Speriamo che il contenuto di questo saluto sia condiviso come largamente lo è stata la lettera inviata al Vescovo, con 350 firme raccolte in un solo fine settimana. Qualcuno ha detto e scritto che non sono molte, rispetto al totale degli abitanti della Parrocchia.

Non siamo d’accordo, ma non è la quantità che ci interessa. L’importante è che essa sia stata percepita, come dice anche il Vescovo nella seconda lettera che ci ha inviato, come un “attestato di grande vicinanza ed affetto” a Padre Paul.

Non vogliamo essere apologetici e nostalgici nei suoi confronti.

Sarebbe lui il primo a non gradirlo. Basta pensare al modo asciutto e sobrio con il quale ci ha comunicato la notizia del suo trasferimento, l’invito a collaborare col nuovo Parroco, con la sua professione di obbedienza al Vescovo, da qualcuno ingenerosamente scambiata come “richiesta di trasferimento”.

Ciononostante, non possiamo fare a meno di confermare che riteniamo immotivata la decisione del trasferimento, che interrompe un percorso iniziato solo tre anni fa, che all’inizio ha incontrato anche ostacoli ed incomprensioni, ma che adesso cominciava a dare frutti fecondi e significativi per la nostra comunità.

Due aspetti vogliamo sottolineare.

Il primo è che con Padre Paul, con la sua indubbia conoscenza e familiarità dei testi biblici e la sua grande capacità comunicativa, si stavano accrescendo le opportunità, anche per un gregge discontinuo e frammentato ma sicuramente in via di riaggregazione, per migliorare la comprensione della Parola di Dio ed il discernimento del messaggio che ne deriva per le sfide e le problematiche di tutti i giorni. Proprio ieri è uscito il primo volume dell’Opera Omnia che raccoglie tutti gli scritti del Cardinale Martini, con la prefazione di Papa Francesco. Ne facciamo dono a Padre Paul, certi che vi troverà tanti spunti ed occasioni di riflessione e condivisione.

L’altro aspetto è la crescita che la nostra comunità stava vivendo con il progetto “Caritas-Pacchi a Domicilio”, che coinvolge un folto gruppo di persone che si incontrano e si mettono in relazione con chi ha bisogno di sostegno.

Un’esperienza attuale che ricorda lo stile della Società San Vincenzo de’ Paoli, fondata a Parigi nel 1833 tra gli altri dal Beato Federico Ozanam, che ha nei suoi caratteri fondamentali la forma diretta della carità con le visite, non individuali, alle case delle famiglie povere.

Grazie ai tanti volontari tutti non possiamo citarli perché sono più di 25, che, insieme alla premurosa coordinatrice Simonetta, hanno costantemente ed alacremente collaborato con Padre Paul in questa benefica attività.

Alla fine dell’ultima Messa che Padre Paul celebrerà come parroco dell’Immacolata gli consegneremo anche un album-ricordo, che può essere arricchito da chi lo vorrà con foto, pensieri e contributi personali.

Caro Padre Paul, le parole non sempre riescono a tradurre i sentimenti che le dettano ed il saluto che siamo costretti a darle è carico di pensieri, ricordi, domande, riflessioni, moti dell’animo che si affollano dentro di noi: forse sono il vero dono per ringraziarla dal profondo del cuore.

Abbiamo un unico rammarico: quello di un tempo mancato per conoscerci ancora di più e “lavorare insieme”.

Ma niente del nostro faticoso andare sarà perduto se vissuto nell’amore.

Tanti, forse tutti i parrocchiani
Pistoia, Parrocchia dell’Immacolata, 25 ottobre 2015

Print Friendly, PDF & Email