
SAMBUCA. [a.b.] Il prato del Mulino di Chicon, a Pavana, luogo che ha ispirato libri e canzoni di Francesco Guccini, ospiterà stasera, venerdì 12 agosto, una narrazione di Elisabetta Salvatori: Viola, la vita di Dino Campana.
Come lo scorso anno per questo appuntamento è stato scelto un palcoscenico non convenzionale particolarmente adatto a questa artista che convenzionale non è.
La platea sarà allestita con ballini di fieno e paglia ed è consigliabile portare con sé un plaid. Dalle 19 cena campestre e a seguire lo spettacolo (ingresso euro 7,50) che vedrà oltre a Elisabetta Salvatori anche Matteo Ceramelli (violino).
Viola, la vita di Dino Campana, prodotto da Final Crew On Stage, è dedicato allo straordinario autore di pagine di poesia, morto nel 1932, a 46 anni, in manicomio, dopo esservi stato recluso per 14 anni. Il testo dello spettacolo è costruito su fonti e documentazioni originali. Le musiche, eseguite da Matteo Ceramelli (violino) sono originali, composte appositamente per lo spettacolo.
Chi è Elisabetta Salvatori
Elisabetta Salvatori è nata in Versilia. Dopo gli studi artistici scopre il teatro e comincia a raccontare. Inizia con le favole: ogni storia che racconta è racchiusa in una valigia, come un piccolo teatrino viaggiante. Poi si avvicina alla narrazione per adulti e in scena rimane solo la sua voce.

Le vicende che sceglie di raccontare sono sempre vere, le raccoglie incontrando anime, luoghi e tradizioni con la curiosità di chi sa scoprire episodi rimasti nascosti, ne documenta l’origine con cuore e perizia, per poi riportarle alla luce e riconsegnarle al pubblico con la cura e la passione di una restauratrice.
Il linguaggio è intimo, reale, semplice e per questo dirompente, il suo modo di raccontare, dolcissimo e al tempo stesso graffiante, coinvolge e cattura.
Ascoltare la voce di Elisabetta, con tutti i suoi colori, porta lontano, pur restando vicinissimi.
Attualmente il repertorio di Elisabetta Salvatori vanta narrazioni di teatro civile, teatro del sacro, storie di passioni e favole per bambini; è inoltre direttrice artistica della rassegna “Piacevoli Tocchi” del Teatro Scuderie Granducali di Seravezza (www.terremedicee.it).
Leggi anche: http://recensione.blogspot.it/2009/08/viola-di-elisabetta-salvatori.html