
PISTOIA. Stamani martedì 5 settembre è stata inaugurata la nuova attrezzatura della sala corsi della biblioteca San Giorgio, finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
La disponibilità di dodici nuove postazioni computer collegate a internet e integrate con la postazione docente (LIM) permetterà la messa a punto di un calendario di opportunità formative gratuite rivolte alle diverse fasce d’età, con le quali gruppi di 12 o 24 persone potranno acquisire le basi della conoscenza sull’uso delle nuove tecnologie, sia sul fronte della prima alfabetizzazione informatica, sia du quello dei principali applicativi utili alla vita quotidiana, nonché allo studio e al lavoro.
L’uso della lavagna interattiva multimediale (LIM), sempre più diffuso all’interno delle aule didattiche, facilita il ricorso alle tecnologie informatiche per la produzione e la condivisione di oggetti digitali provvisti di caratteristiche diverse (testi, video, immagini, etc.), facilitando l’azione didattica e rendono più amichevoli le tecnologie dell’apprendimento.
Il potenziamento della strumentazione nella sala corsi ha lo scopo di contrastare il “digital divide”, che condanna gli analfabeti digitali a subire discriminazioni nell’accesso al lavoro e alla vita sociale. La sala corsi diverrà, in questa ottica, un’ officina del sapere tecnologico utile a tutta la comunità. Oggi le competenze tecnologiche sono fondamentali per trovare e mantenere un lavoro o addirittura per crearlo: nel quadro della lotta alla povertà e di rilancio dell’economia locale, la biblioteca San Giorgio offre alle persone di tutte le età la possibilità di avvicinarsi al computer e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Il progetto della biblioteca San Giorgio, che coinvolge partnership con altri soggetti interessati ad arricchire la strumentazione tecnologica presente, intende incrementare le risorse messe a disposizione dal Comune di Pistoia per i servizi digitali, mettendo in valore l’alleanza attivata a partire dal 2013 con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Roma per la creazione di YouLab Pistoia, nell’intento di ampliare gli strumenti digitali e le occasioni formative da mettere a disposizione per bambini/ragazzi, giovani adulti, immigrati, i adulti che hanno perso il lavoro e hanno bisogno di un nuovo sbocco professionale, donne che vogliono esprimere le proprie capacità anche fuori dall’ambito domestico, anziani che vogliono vivere con pienezza la loro terza e quarta età senza sentirsi tagliati fuori dalle nuove opportunità offerte dalla tecnologia.
Le scuole primarie e secondarie del territorio, i gruppi giovanili organizzati, le associazioni del volontariato e di promozione sociale che operano per l’integrazione dei migranti e degli stranieri, le associazioni di volontariato che operano per l’integrazione dei disabili, il Polo universitario di Pistoia, altre agenzie formative riconosciute operanti sul territorio sono tutti soggetti che potranno usufruire dell’impegno della biblioteca San Giorgio a fornire gratuitamente una possibile risposta alle necessità tecnologiche sul territorio pistoiese.
[puggelli – comune pistoia]