san giorgio. “IL CORPO E IL LINGUAGGIO DI PIER PAOLO PASOLINI”

Pier Paolo Pasolini

PISTOIA. Tornano in biblioteca San Giorgio gli incontri di dialogo tra poesia e psicanalisi a cura di Alessandro Guidi e Giacomo Trinci. La struttura del nuovo ciclo sarà articolata in tre incontri ma stavolta l’intero percorso avrà natura monografica.

“Il corpo e il linguaggio in Pier Paolo Pasolini” è il titolo complessivo.

I tre incontri mostreranno come il corpo ed il linguaggio siano i due assi portanti nella poesia e nel  pensiero di Pasolini.

L’accesso agli incontri è libero senza necessità di prenotazione.

Gli appuntamenti sono fissati alle 17 di sabato 7 aprile in auditorium Terzani, sabato 14 aprile in sala Bigongiari e sabato 12 maggio in Auditorium Terzani.

Alessandro Guidi, psicoterapeuta di formazione psicoanalitico-lacaniana, è direttore del Centro di ascolto e orientamento psicoanalitico di Pistoia e membro di “Praxis, Associazione del Forum del Campo lacaniano”. Ha diretto per Borla la collana “Talking Cure” pubblicando i seguenti volumi: “Il rischio e la chiacchera” (1992); “Contributi della clinica psicoanalitica alla funzione paterna” (1994); “Marx, Freud e Lacan” (1999). Dirige per la Clinamen la collana “Fort-da”, nel cui ambito ha curato il volume “Agalma. La logica del desiderio” (2000); “Psicoanalisi e religione” (2005); “Forme della clinica. Tra psicoanalisi e psicoterapia.” (2007). Per l’editore Maria Pacini Fazi con Giovanna Cardini dirige la collana “I ritratti di Edipo” di cui è stato pubblicato: “L’arte come eccesso. La pittura di Vincent Van Gogh” (2013), “La stanza e la luce nella questione femminile, la pittura di Jan Vermer” (2014) Per le edizioni ETS (2013) La “funzione del gioco dal bambino all’età adulta” e (2017) “I sette peccati capitali nella società attuale” (2017).

Giacomo Trinci, poeta e insegnante, ha pubblicato: “Cella” (Pananti, 1994), racconti nell’antologia “Camere con vista” (Festina Lente, 1994), “Voci dal sottosuolo” (l’Obliquo, 1996), “Telemachia” (Marsilio, 1999), “Resto di me” (Aragno, 2001), “Autobiografia di un burattino” (Gli Ori, 2004), “Senz’altro pensiero” (Aragno, 2006), “La cadenza e il canto” (Via del vento, 2007), “Inter nos” (Aragno,2013); con F. M. Corrao ha curato la versione poetica della raccolta “Nella pietra e nel vento” di Adonis (Mesogea) e il volume della poesia araba  (La Repubblica). È stato redattore della rivista di letteratura “Pioggia Obliqua”, ha collaborato al periodico di letteratura “Stilos”, a “Alias” de il Manifesto, alla rivista letteraria del Gabinetto Vieusseux. È tradotto in spagnolo, arabo, inglese.

 

Print Friendly, PDF & Email