san marcello. «DALL’ALTRA PARTE» STORIE INQUIETE DI MORENO BURATTINI

La copertina
La copertina

SAN MARCELLO. Dall’altra parte – 250 pagine, Cut-up Publishing, con introduzione di Sebastiano Mondadori –, ultima fatica di Moreno Burattini, è una raccolta di 26 storie inquiete illustrate da 25 celebri fumettisti.

In maniera originale, ironica e in alcuni casi anche dissacrante, senza mai però scadere nell’irriverente, descrivono il buio o la luce dopo la vita terrena, parlano di draghi e cavalieri, di alieni e di viaggi nel tempo.

I soliti racconti fantasy, dirà qualcuno…, e a prima vista può sembrare così.

Cosa c’è dall’altra parte? Cosa ci troveremo o non ci troveremo di fronte? Sono le domande che Burattini si pone e pone al lettore fornendo visioni colte da punti di vista insoliti.

L’inspirazione per i racconti viene tratta – e qui l’autore denota tutta la sua impostazione classica – anche da il libro dei libri, i cui racconti del vecchio o del nuovo Testamento sono, non solo ripresi, ma vengono ampliati, riaperti ed estesi con intuizioni geniali.

E così, chi mai riaprirà il caso del primo delitto, quello di Abele, consumatosi sulla terra? E ancora, ma lo spirito di Lazzaro nei quatto giorni in cui è rimasto morto cosa ha fatto?

L’autore tesse la sua tela, imbriglia il lettore in “quello che sembra” e poi lo sorprende con finali brevi e destabilizzanti svelando “quello che è”.

Locandina
Locandina

La sensazione di sorpresa per l’inaspettato finale, è in molti casi improvvisa e inimmaginabile, tanto da stranire il lettore e costringerlo a mettere in discussione convinzioni e stereotipi della società in cui siamo immersi.

La narrazione delle brevi storie è simile a quella adottata nel 1954 da Fredrick Brown in La sentinella, piccolo cammeo del genere fantascienza, dove il lettore viene spinto ad identificarsi con il protagonista, ma nelle ultime righe la prospettiva si capovolge improvvisamente.

Riportiamo qui il link del racconto di Brown per far intravedere al lettore, senza svelare nulla del libro di Burattini, cosa potrà trovare e provare nei 26 racconti.

Lo stile dell’autore è comunque un unicum, una mescolanza di generi letterali vari ed in fondo, dall’autore di Zagor, il fumetto di cui scrive le storie per la Bonelli Editore da oltre 20 anni, non potevamo che aspettarci questo.

Ogni racconto meriterebbe una menzione, se non un’analisi. Ci limitiamo però a segnalare La sparizione della Madonna, racconto ambientato nella metà degli anni 60 in un paese indefinito della Montagna Pistoiese. E proprio nel suo “capoluogo”, San Marcello, sarà presentato nei Mercoledì d’autore, il prossimo 17 agosto alle 21, nella sala consiliare del Comune.

Buona Santa Maria Assunta di letture a tutti.

Moreno Burattini
Moreno Burattini

MORENO BURATTINI

Gavinanese nello spirito (della scure) e milanese d’adozione per lavoro, è nato nel 1962 all’Ospedale Pacini di San Marcello – questa sì al giorno d’oggi è fantascienza inarrivabile perfino per l’autore – ed è uno dei più famosi sceneggiatori di fumetti italiani.

Ha scritto per Lupo Alberto, Cattivik, Il Comandante Mark, Dampyr e Tex, ma il personaggio a cui si è soprattutto dedicato (al punto da risultare l’autore con più storie all’attivo) è Zagor, del quale, da molti anni, è il curatore di testata.

Commediografo, umorista, conferenziere, saggista e critico specializzato, cura due blog e ha al suo attivo numerosi libri.

 

Per la sua attività al servizio dei fumetti, Burattini è stato insignito nel 1995 con due premi: l’Anafi come miglior soggettista e il Fumo di China come miglior autore umoristico.

Altro riconoscimento prestigioso l’ha ottenuto ex aequo con il collega Mauro Boselli, durante il Lucca Comics del 2003: il Gran Guinigi in qualità di miglior sceneggiatore.

Tre anni dopo, sempre per le sceneggiature, vince il premio Cartoomics.

Collabora stabilmente con l’Associazione Domenico Achilli del proprio paese, con cui ha pubblicato, in qualità di curatore dell’opera, due raccolte di poesie:

  • Giuseppe Geri. Il poeta delle piccole cose, 2013
  • Poesie ritrovate, 2015

È inoltre autore di:

  • Le mura di Jericho, 2011
  • Utili sputi di riflessione, 2015

Vedi anche:

[Marco Ferrari]

Print Friendly, PDF & Email

2 thoughts on “san marcello. «DALL’ALTRA PARTE» STORIE INQUIETE DI MORENO BURATTINI

Comments are closed.