Approvata il all’unanimità dal Consiglio regionale della Toscana il 15 dicembre

FIRENZE. Pubblichiamo la mozione 22 del 18 novembre, approvata il all’unanimità dal Consiglio regionale della Toscana il 15 dicembre, “In merito alla necessità di intervenire per potenziare la rete ospedaliera periferica.” Proponente Diego Petrucci di Fdi.
Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia
Firenze, 16 novembre 2020
Alla C. a del Presidente del Consiglio SEDE
Mozione (ai sensi dell’art. 175 del regolamento interno)
OGGETTO: in merito alla necessità di intervenire per potenziare la rete ospedaliera periferica
Il Consiglio Regionale
Ricordato:
- la LR. n. 84/15 “Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del sistema sanitario regionale. Modifiche alla L.R. n. 40/2005” che provvede ad introdurre elementi di innovazione mediante il ridisegno dell’assetto organizzativo del servizio sanitario regionale, già intrapreso con la legge regionale 16 marzo 2015 n. 28 (Disposizioni urgenti per il riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale) e i cui punti cardine sono rappresentati dalla riduzione delle aziende USL, dal rafforzamento della programmazione di area vasta e dalla revisione dei processi di “governance”.
Visto:
- che dall’attuazione della L.R. n. 84/2015 si è assistito ad un graduale depotenziamento degli ospedali periferici, montani e insulari, fino alla chiusura di interi reparti e altresì all’indebolimento del sistema dell’emergenza – urgenza.
Considerato
- che i presidi ospedalieri periferici, montani ed insulari svolgono un ruolo essenziale nei territori di riferimento ed è fondamentale che continuino a soddisfare i bisogni assistenziali della comunità, garantendo l’adeguatezza delle cure e degli interventi.
Visto:
- che l’attuale crisi sanitaria ha purtroppo messo in luce alcune criticità del sistema sanità toscana, tra cui il congestionamento delle strutture centrali, anche a causa del depotenziamento delle strutture periferiche
- la necessità di una gestione sanitaria efficace in tutto il territorio, quindi anche di un’ottimizzazione dei servizi nelle zone periferiche, montane e insulari, nel rispetto dei principi di universalità, eguaglianza, equità di accesso alle prestazioni.
Si impegna:
- ad acquisire in sede di 3 Commissione “Sanità e politiche sociali” notizie, informazioni e documentazione sulla situazione della rete ospedaliera periferica
e impegna altresì la Giunta regionale
- ad individuare all’interno del bilancio preventivo 2021 le risorse necessarie per il potenziamento della rete ospedaliera periferica.
Scarica: Mozione 22 – in merito alla necessità di intervenire per potenziare la rete ospedaliera periferica