san[t]ità. PREVENZIONE CONTRO L’ICTUS, APPUNTAMENTI ESAURITI

Il dottor Volpi e la sua équipe
Il dottor Volpi e la sua équipe

PISTOIA. In soli due giorni gli appuntamenti per la giornata di prevenzione contro l’ictus si sono esauriti.

L’unità operativa aziendale di neurologia aveva messo a disposizione una quarantina di posti, per la mattina del prossimo 14 maggio per effettuare uno screening, attraverso la misurazione della pressione arteriosa, la valutazione della fibrillazione atriale ed eventualmente, in casi selezionati, anche l’ecocolodoppler carotideo e vertebrale, che sono già stati tutti prenotati.

La stessa iniziativa, questa volta realizzata in collaborazione con l’associazione Alice – Associazione per la lotta all’ictus cerebrale – si replicherà il prossimo 28 maggio, il mattino, presso i locali della parrocchia di Sant’Agostino. Il direttore della unità operativa aziendale dottor Gino Volpi, invita pertanto coloro che fossero interessati a svolgere lo screening a recarsi direttamente alla Chiesa, in via Sant’Agostino 38, dove saranno effettuati anche esami con l’ecocolordoppler dal personale medico.

Non serve l’appuntamento. Sono numerosissime le iniziative messe in campo dalla neurologia pistoiese e da Alice per tutto il mese di maggio al fine di sensibilizzare e informare i cittadini su una patologia, come l’ictus cerebrale, che anche nella provincia di Pistoia rappresenta la prima causa di invalidità e la seconda di morte. Ogni anno nell’ospedale San Jacopo sono 400 i casi trattati: di questi il 40% rimane invalido. Si stima che al momento nella nostra provincia siano 2000 i pazienti che hanno o hanno avuto un ictus. La neurologia di Pistoia è il quarto reparto in Toscana per numerosità di ricoveri.

“Il rafforzamento della campagna di prevenzione – spiega Volpi – è uno dei principali obiettivi di quest’anno e per aumentare nei cittadini la consapevolezza sui fattori di rischio e l’adozione di stili di vita corretti coinvolgeremo anche le scuole”.

Un incontro con gli studenti degli istituti superiori è, infatti, previsto per mercoledi 11 maggio a Pistoia al Palazzo dei Vescovi ed un altro a Montecatini il prossimo 18 maggio, sempre rivolto ai ragazzi.

Evitare droga, fumo e alcol nei giovani e trattare la fibrillazione atriale negli anziani è determinante: l’80% degli ictus potrebbero essere evitati praticando una vita il più possibile sana.

È altrettanto importante riconoscere precocemente i primi sintomi della malattia per attivare tempestivamente i soccorsi. “Ictus pochi minuti valgono una vita” è il messaggio della campagna regionale perché un ictus distrugge circa 2 milioni di cellule cerebrali al minuto e chiamare immediatamente il 118 è l’unico sistema per arrivare in tempo al pronto soccorso di destinazione per l’attivazione di un percorso dedicato e qualificato.

[ponticelli – coordinamento ufficio stampa azienda usl toscana centro]

Print Friendly, PDF & Email

One thought on “san[t]ità. PREVENZIONE CONTRO L’ICTUS, APPUNTAMENTI ESAURITI

Comments are closed.