
PISTOIA. Il Sap è costretto a denunciare, ancora una volta e con forza, l’esigenza di colmare le piante organiche della Questura di Pistoia, dei Commissariati di Montecatini e di Pescia e della Polizia Stradale di Pistoia e di Montecatini Terme, che ormai sono davvero ridotte ai minimi termini.
A tale riguardo, risulta emblematica la consultazione della forza organica dei vari presidi della provincia che mostrano un chiaro ed inequivocabile segno di disattenzione nei confronti della nostra Provincia da parte del Dipartimento, risultando la provincia di Pistoia inspiegabilmente, una realtà ad essere stata esclusa da congrue assegnazioni, per l’adeguamento della forza.
Al Commissariato di Montecatini Terme, per esempio, presso l’Ufficio denunce, l’Ufficio Controllo del Territorio ed alla Trattazione degli Atti, sono presenti solamente tre ufficiali di P.G., con un’ovvia mole di lavoro, che risulta davvero molto consistente.
A Pistoia, invece, in Questura, accade che sul territorio possa essere impiegata una sola volante – anche nei turni serali o notturni, tra l’altro priva, talvolta, del coordinatore, che per norma dovrebbe essere un ispettore, ma che per le note carenze è sempre stato un sovrintendente –.
Il Commissariato di Pescia, come la Polizia Stradale di Pistoia e di San Marcello Pistoiese, non è in grado di garantire la presenza 24h delle pattuglie così che i dirigenti sono costretti a fare ricorso a vere e proprie alchimie per poter soddisfare le richieste di impiego del Dipartimento, con conseguenze sul personale, che ormai si fa sempre più vecchio e logoro, costretto – per garantire il servizio alla collettività – a saltare i riposi e a rinviare i periodi di congedo, che poi si fanno sempre più consistenti, causando, di conseguenza, lunghi periodi di assenza, dovuti allo smaltimento dei giorni maturati.
A questo va aggiunto anche l’impiego del personale nei servizi di prevenzione e repressione reati occasionali, nonché quelli di ordine pubblico alle manifestazioni sportive che, quest’anno, vedono più società della provincia, presenti in campionati, dove è necessaria la presenza delle forze dell’ordine, o l’impiego del personale della Polizia Stradale della Sezione di Pistoia in ambito autostradale, per coprire i turni di vigilanza che la sottosezione di Montecatini non può garantire, lasciando così scoperto il territorio di stretta competenza.
Così facendo le donne e gli uomini della Polizia di Stato pistoiese vengono davvero lasciati allo sbando e certamente non riescono a garantire i servizi alla collettività, in sicurezza e serenità.
Non si possono fare le nozze con i fichi secchi.
Se poi risultasse anche aver fondamento la notizia, appresa in queste ore, che riguarda la soppressione del turno notturno delle pattuglie della Polizia Municipale Pistoiese sul territorio, la situazione diverrebbe davvero drammatica, con una quasi paralisi del sistema; tale scelta causerebbe un considerevole aggravio di competenze per il personale della Polizia di Stato, che dovrebbe sopperire anche a tali mancanze.
Andrea Carobbi Corso
Segretario provinciale Sap